"La crisi finanziaria del sistema pubblico nel suo complesso impone agli amministratori locali la ricerca di forme innovative di finanziamento e la creazione di strutture adeguate per immaginare e realizzare progetti originali e competitivi nella consapevolezza che ormai lo sviluppo dei territori non può più passare attraverso le risorse ‘ordinarie’. Lo afferma, in una nota, il consigliere comunale Emilio Libutti (Api Basilicata).
“In questa ottica – continua Libutti – il recentissimo avvio del 'Piano per le città ' che mette a disposizione circa 2 miliardi euro per le città italiane rappresenta anche per i comuni lucani una preziosa occasione da non perdere per rispondere con concretezza alle esigenze di miglioramento della qualità urbana e per potenziare il sistema infrastrutturale. Con l'insediamento della Cabina di regia nazionale, di cui fa parte anche il direttore generale del dipartimento infrastrutture della regione Basilicata, Mario Cerverizzo, si apre ufficialmente la possibilità di trasmettere i progetti da candidare al finanziamento.
"Le amministrazioni – continua Libutti – ivi comprese quelle lucane, non hanno molto tempo a disposizione. Infatti i progetti devono essere inviati alla cabina di regia entro il 5 ottobre con la speranza che i cantieri possano partire materialmente a fine anno", peraltro, dalle prime indicazioni operative sembra anche le nostre amministrazioni che avevano già elaborato richieste dovrebbero ripresentarle sempre entro la stessa data. La classe dirigente di Basilicata, politica e tecnica – afferma il consigliere comunale – è chiamata a dar prova di saper affrontare la crisi e le difficoltà articolando proposte che abbiano il requisito fondamentale della immediata cantierabilità e che, al tempo stesso, sappiano coinvolgere pure le risorse dei privati. Ai benefici diretti prodotti dai progetti in materia di riqualificazione e di qualità dei servizi – conclude Libutti – si aggiungeranno sicuramente vantaggi economici ed occupazionali non trascurabili".
bas 07