Petrolio, Napoli: una agenzia per le risorse energetiche

"Dalla semplicistica rivendicazione di incremento delle royalties devono far seguito altre scelte politiche di Governo tra cui l’istituzione di un' Agenzia per le risorse minerarie ed energetiche e per la sicurezza delle attività estrattive"

&quot;Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che istituisce il Fondo per gli interventi infrastrutturali nei territori interessati da attivit&agrave; di ricerca e produzione di idrocarburi, su cui ha lavorato il sottosegretario al Mise, Simona Vicari del Pdl, rappresenta uno strumento innovativo per la gestione del petrolio lucano&quot;. E&rsquo; il commento del capogruppo Pdl in Consiglio regionale, Michele Napoli, il quale precisa che &quot;si tratta di una misura gi&agrave; prevista dal decreto liberalizzazioni, sollecitata anche di recente dai parlamentari lucani del Pdl, Guido Viceconte e Cosimo Latronico e che, a breve, potr&agrave; garantire una serie di benefici economici per i territori interessati&quot;.<br /><br />&quot;Il Fondo – prosegue Napoli – avr&agrave; una dotazione massima di 50 milioni di euro l&rsquo;anno, in funzione delle entrate fiscali prodotte dai nuovi investimenti. In particolare, per entrate fino a 130 milioni di euro sar&agrave; destinato al Fondo il 30 per cento, mentre per somme di importo superiore il 15 per cento&quot;.<br /><br />&ldquo;Sul piano del metodo &egrave; da sottolineare &ndash; dice Napoli &ndash; la strategia che si intende perseguire per realizzare nel nostro ordinamento una logica da federalismo fiscale. Non pi&ugrave;, come rileva il sottosegretario Vicari, una finanza derivata bens&igrave; territori che, con le proprie risorse, finanziano e sostengono progetti di sviluppo ed infrastrutturali che altrimenti non sarebbero possibili&quot;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; una grande occasione – sottolinea il capogruppo del Pdl – per la nostra regione che, come &egrave; noto, &egrave; ricca di risorse nel sottosuolo, ma lo &egrave; anche per i suoi abitanti che, finalmente, potranno beneficiare direttamente dei proventi delle loro ricchezze, mettendosi alle spalle quel sistema di finanziamenti a pioggia che tanti guasti negli ultimi decenni ha determinato&quot;.<br /><br />&ldquo;Si &egrave; fatto, dunque – aggiunge Napoli – un passo avanti in grado di fare uscire il dibattito politico dalla semplicistica rivendicazione di incremento delle royalties al quale devono far seguito altre scelte politiche di Governo tra cui l&rsquo;istituzione di una &lsquo;Agenzia per le risorse minerarie ed energetiche e per la sicurezza delle attivit&agrave; estrattive&rsquo;. In capo all&rsquo;Agenzia bisogna affidare compiti di controllo sullo svolgimento delle attivit&agrave; di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi, secondo i pi&ugrave; elevati standard di qualit&agrave; e sicurezza. L&rsquo;Agenzia pu&ograve; cos&igrave; rappresentare un salto di qualit&agrave; nella gestione del settore e potr&agrave; usufruire di una struttura tecnica all&rsquo;avanguardia in grado di assicurare risposte pi&ugrave; tempestive&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In particolare &ndash; precisa l&#39;esponente del Pdl – dovr&agrave; gestire e coordinare i procedimenti di conferimento dei titoli minerari nonch&eacute; i procedimenti autorizzativi relativi alla gestione delle attivit&agrave; minerarie. Avr&agrave; quindi funzioni di gestione tecnico-amministrativa delle attivit&agrave; di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi; di organizzazione e svolgimento dell&rsquo;attivit&agrave; ispettiva; di controllo e ottimizzazione della gestione tecnico-economica; di coordinamento dei procedimenti amministrativi che coinvolgono le amministrazioni locali. Infine, avr&agrave; il compito di monitorare i tempi di svolgimento degli iter procedurali con poteri sostitutivi, ove necessario. Per ora &ndash; conclude Napoli &ndash; stiamo dimostrando la capacit&agrave; di governare i processi relativi alle risorse energetiche lucane senza limitarsi, come fanno altri, a rivendicazioni teoriche e a proteste scontate&rdquo;.<br /><br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati