Perrino: evitiamo soppressione facoltà ingegneria di Matera

Per il consigliere regionale del M5s “è un grave segnale di totale disinteresse verso le indiscusse potenzialità che il polo universitario di Matera esprime, producendo figure di notevole rilevanza professionale”

&ldquo;Il Movimento&nbsp;5 stelle &ndash; dice Perrino – non vuole restare indifferente alla notizia relativa all&rsquo;eventuale soppressione del corso di &lsquo;Ingegneria Civile e Ambientale&rsquo; dell&rsquo;Universit&agrave; di Basilicata con sede a Matera. Non vi &egrave; ancora ufficialit&agrave; sul provvedimento, ma alcuni studenti avevano gi&agrave; paventato nei mesi scorsi il rischio di soppressione del corso. Rischio che, purtroppo, &egrave; stato confermato dal Rettore e dal Preside agli inizi di settembre scorso&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Non riusciamo proprio a capire &ndash; afferma Perrino – la ragione di tale chiusura. A pochi giorni dalla pronuncia dei Commissari sulla candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, la chiusura della sede di Matera della facolt&agrave; di Ingegneria Civile e Ambientale &egrave; un grave segnale di totale disinteresse verso le indiscusse potenzialit&agrave; che il polo universitario Unibas di Matera esprime, producendo figure di notevole rilevanza professionale nel campo della tutela ambientale, dell&rsquo;ingegneria dei rischi naturali e antropici (IRiNA), della bioedilizia, dell&rsquo;ingegneria strutturale – geotecnica (ISG), dell&rsquo;ingegneria delle infrastrutture tradali ed idrauliche (IISI), dell&rsquo;ingegneria strutturale edile (ISE). Altra grave conseguenza della chiusura &ndash; precisa il consigliere – &egrave; rappresentata dagli enormi disagi e all&#39;aggravio economico che le famiglie e gli studenti, residenti e non a Matera, andranno a subire per raggiungere e soggiornare a Potenza. Quanti studenti sceglieranno di proseguire gli studi in Basilicata? Quanti, invece, sceglieranno di spostarsi verso altri Atenei (si pensi a quello di Bari)? L&#39;impatto sar&agrave; negativo anche per la gi&agrave; sofferente economia della citt&agrave; di Matera, che vedr&agrave; diminuire la propria popolazione studentesca&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La Giunta Pittella &ndash; chiede Perrino – era a conoscenza di questo provvedimento? E quali saranno le misure che si porranno in atto per alleviare il disagio e l&rsquo;aumento dei costi comportato da tale scelta? Pittella si spender&agrave; per evitare la chiusura del polo materano di ingegneria? La potenziale capitale Europea della Cultura &ndash; conclude Perrino – non pu&ograve; certo lasciarsi scappare la facolt&agrave; di Ingegneria Civile e Ambientale. Il futuro, prima e dopo il 2019, &egrave; nella tutela dell&rsquo;ambiente&rdquo;.<br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: