Pdl emergenza cinghiali, audizione in terza Commissione

Ascoltato il coordinatore di Confagricoltura Basilicata, Roberto Viscido. All’attenzione dell’organismo consiliare anche il disegno di legge “Riordino degli enti di edilizia residenziale pubblica”

&ldquo;I danni da fauna selvatica sono una vera e propria calamit&agrave; per la Basilicata e per l&rsquo;intero mondo agricolo&rdquo;. Lo ha detto Roberto Viscido, coordinatore di&nbsp; Confagricoltura Basilicata, ascoltato in terza Commissione consiliare, presieduta da Vincenzo Robortella (Pd), in merito alla proposta di legge che detta misure straordinarie per contrastare l&#39;emergenza cinghiali in Basilicata, d&#39; iniziativa del consigliere Robortella.<br />&ldquo;La proposta di legge all&rsquo;esame della Commissione &ndash; ha proseguito Viscido &ndash; &egrave; un punto di partenza importanza per bloccare una vera e propria epidemia a danno delle aziende agricole&rdquo;. Il coordinatore di Confagricoltura Basilicata ha poi fatto riferimento ad &ldquo;esempi virtuosi di altre regioni, in primis la Toscana, che possono adattarsi in Basilicata per cercare di alleviare i danni che sistematicamente subiscono le aziende agricole dalle continue invasioni di cinghiali&rdquo;.<br /><br />Viscido ha proseguito con alcune osservazioni alla proposta di legge evidenziando che &ldquo;non si pu&ograve; pi&ugrave; parlare di indennizzo ma di risarcimento del danno.&nbsp; Ci&ograve; in considerazione del fatto che gli ungulati oltre a causare danni irreparabili alle produzioni, sono causa di incidenti, aggressioni&nbsp; e occupazione dei terreni e delle stesse aziende agricole&rdquo;. Altro rilievo mosso da Viscido riguarda la distinzione tra aree vocate e non vocate. &ldquo;Almeno per il primo anno &ndash; ha sottolineato &ndash; questa distinzione non andrebbe fatta per poter contrastare adeguatamente questa calamit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Il coordinatore di Confagricoltura Basilicata ha poi proposto di aprire la caccia al cinghiale dal mese di settembre a gennaio (l&rsquo;intero periodo di apertura dell&rsquo;attivit&agrave; venatoria), di consentire la &ldquo;braccata&rdquo; in tutto il territorio e, nel periodo di chiusura della caccia, di utilizzare il selecontrollo con la possibilit&agrave; di fare &ldquo;la girata&rdquo; (una tecnica di prelievo praticata in forma collettiva che permette una buona selettivit&agrave; con un minimo disturbo al resto della fauna selvatica).<br /><br />In seguito sono intervenuti i consiglieri Miranda Castelgrande (Pd) e Perrino (M5s) che hanno posto l&rsquo;accento sulla possibilit&agrave; di adottare misure alternative, tra le quali i dissuasori, le gabbie e la sterilizzazione. Il consigliere Lacorazza (Pd) nell&rsquo;evidenziare le difficolt&agrave; che vive il mondo agricolo e riconoscendo il lavoro messo in campo dall&rsquo;assessore Braia per risollevare il comparto, ha evidenziato la necessit&agrave; di interventi pi&ugrave; ampi che affrontino nel complesso e in maniera sistemica i problemi del mondo agricolo. Il consigliere Giuzio (Pd)&nbsp;ha fatto rilevare che il testo normativo presentato &egrave; frutto di un lavoro svolto in sinergia con il dipartimento e ha auspicato l&rsquo;implementazione dei fondi previsti per affrontare l&#39;emergenza in maniera adeguata. Romaniello (Gm) ha chiesto l&rsquo;audizione delle altre organizzazioni di categoria e di acquisire i dati su come sono state utilizzate le risorse rinvenienti dalle tasse pagate dai cacciatori.<br /><br />Al termine dei lavori il presidente Robortella ha annunciato che l&rsquo;assessore Braia torner&agrave; in commissione per affrontare la questione e che la Giunta sta predisponendo un disegno di legge in materia.<br /><br />L&rsquo;organismo consiliare successivamente ha avviato la discussione in merito al disegno di legge &ldquo;Riordino degli enti di edilizia residenziale pubblica&rdquo;.<br /><br />Erano presenti ai lavori della Commissione oltre al presidente Robortella i consiglieri Miranda Castelgrande, Lacorazza e Giuzio (Pd), Bradascio (Pp), Romaniello e Pace (Gm), Perrino (M5s) e Rosa (Lb-Fdi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: