Pdl Controllo Bilanci Asl ed Enti strumentali, sì in II Ccp

Licenziati a maggioranza anche i disegni di legge sui rendiconti per l’ esercizio finanziario 2014 dell’Alsia e del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese rupestri del Materano

La seconda Commissione consiliare ( Bilancio e Programmazione) presieduta da Gianni Rosa (Lb-Fdi) ha espresso parere favorevole all&rsquo;unanimit&agrave; sulla proposta di legge dello stesso consigliere regionale in merito alle &ldquo;Norme in materia di Controllo sui Bilanci degli enti strumentali, delle aziende sanitarie, e delle societ&agrave; partecipate dalla Regione&rdquo;. S&igrave; dei consiglieri Rosa, Miranda Castelgrande, Giuzio, Polese (Pd), Galante (Ri) e Romaniello (Gm).<br /><br />Il proponente del provvedimento legislativo sottolinea che &ldquo;la proposta di legge tende a sottoporre tutti gli enti strumentali della Regione ad un&rsquo;unica disciplina sui controlli dei bilanci, dei relativi provvedimenti di assestamento e variazione dei rendiconti. In effetti &ndash;&nbsp; aggiunge Rosa &ndash; la proposta mira ad uniformare i criteri, le valutazioni e le modalit&agrave; di controllo, anche in un&rsquo;ottica di semplificazione, affidandoli al Consiglio regionale. Con questo tipo di controllo diretto, si consente un monitoraggio complessivo della spesa regionale con conseguenti scelte pi&ugrave; mirate ed incisive. Con questa modifica si potranno controllare anche gli enti che fino ad ora ne erano sottratti ai sensi degli articoli 17 e 18 della legge regionale n.11 del 2006. Gli enti che saranno sottoposti a controllo di cui alla predetta legge regionale&ndash; specifica Rosa &ndash; sono: i Consorzi di bonifica, i Consorzi per lo sviluppo industriale delle province di Potenza e Matera, la Conferenza interistituzionale idrica della Basilicata e la Conferenza interistituzionale di gestione dei rifiuti. Per le aziende e gli enti del servizio sanitario, stante il peculiare regime giuridico, si prevede che i relativi bilanci siano sottoposti, comunque, alle necessarie valutazioni politiche, attraverso l&rsquo;invio alla Commissione &lsquo;Bilancio e Programmazione&rsquo; che, dopo averli esaminati, riferisce con propria relazione al Consiglio per la successiva discussione&rdquo;.<br /><br />La Commissione ha, quindi espresso parere favorevole a maggioranza, dopo aver audito il direttore generale dell&rsquo;Alsia, Domenico Romaniello, ed il presidente del Parco delle Chiese rupestri del Materano, Francesco Pellecchia, sui disegni di legge concernenti l&rsquo; &ldquo;Approvazione del Rendiconto per l&rsquo;esercizio finanziario 2014 dell&rsquo;Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) e l&rsquo;&ldquo;Approvazione del Rendiconto per l&rsquo;esercizio finanziario 2014 del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano&rdquo;. Per quanto concerne il primo ddl, s&igrave; da parte dei consiglieri Miranda Castelgrande, Giuzio, Polese (Pd), Galante (Ri), astemsione del consigliere Romaniello (Gm) e voto contrario del consigliere Rosa (Lb-Fdi). Per quanto riguarda il secondo ddl, s&igrave; dei consiglieri Miranda Castelgrande, Giuzio (Pd9, Galante (Ri), astensione del consigliere Pace (Gm), voto contrario dei consiglieri Rosa (Lb-Fdi) e Napoli (Pdl-Fi). Dopo la votazione, la Commissione ha deciso di proporre una mozione, in Consiglio regionale, &ldquo;al fine di inserire a pieno titolo il Parco, con le sue 152 Chiese rupestri e le tante altre attrattive storico-naturalistiche, nell&rsquo;intera organizzazione e nelle attivit&agrave; di Matera 2019&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;organismo consiliare ha, anche, esaminato il provvedimento della Giunta regionale riguardante il &ldquo;Controllo delle Fondazioni promosse dalla Regione Basilicata&rdquo;. Parere favorevole all&rsquo;unanimit&agrave; con l&rsquo;assenso dei consiglieri Miranda Castelgrande, Giuzio e Polese (Pd), Galante (Ri), Romaniello (Gm) e Rosa (Lb-Fdi). Presa d&rsquo;atto, in seguito, dell&rsquo;altro provvedimento della Giunta circa l&rsquo;&ldquo;Assestamento del Bilancio di Previsione per l&rsquo;esercizio finanziario 2015 e Bilancio Pluriennale 2015/2017 . legge regionale 13 agosto 2015 &ndash; Approvazione della ripartizione finanziaria in capitoli dei titoli, tipologie e categorie e delle missioni, programmi e macroaggregati variati&rdquo;.<br /><br />Tra le varie ed eventuali, la Commissione ha, infine, preso in esame il disegno di legge su &ldquo;Disposizioni di modifica degli articoli 74 e 75 della legge regionale 27 gennaio 2015, n.5&rdquo;. Il provvedimento che ha gi&agrave; avuto il parere favorevole, a maggioranza, da parte della prima Commissione consiliare (Affari istituzionali) riguarda la proroga degli incarichi di esperti aggregati al nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, nonch&eacute; in materia di por 2007-2013. La seconda Commissione ha ribadito il parere favorevole sempre a maggioranza, con il s&igrave; dei consiglieri Miranda Castelgrande, Giuzio e Polese (Pd), l&rsquo;astensione di Romaniello (Gm) ed il no di Rosa (Lb-Fdi).<br /><br />Hanno preso parte&nbsp;alla seduta della Commissione, oltre al presidente Gianni Rosa, i consiglieri Luigi Bradascio, Carmine Miranda Castelgrande, Mario Polese, Vito Giuzio, Paolo Galante, Giannino Romaniello, Aurelio Pace, Michele Napoli, Francesco Pietrantuono .<br /><br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati