Patrimonio geologico, Robortella: “La tutela diventa realtà”

Per il consigliere regionale del Pd “la pluralità di grotte, substrati rocciosi, anfratti di grande bellezza e suggestività sono elementi che fanno parte del paesaggio della Basilicata ma spesso sottovalutati”

&ldquo;La tutela dei geositi, i luoghi che sono caratterizzati da importanti elementi geomorfologici legati alla storia della Basilicata, &egrave; una realt&agrave; per la Basilicata. Al termine dell&rsquo;iter legislativo, &egrave; diventata legge la mia proposta, firmata insieme al consigliere Francesco Pietrantuono, sulla valorizzazione di un ulteriore patrimonio della nostra regione, immenso, importante ma spesso sottovalutato&rdquo;.<br /><br />Lo dichiara il consigliere regionale del partito democratico, Vincenzo Robortella, promotore della legge &ldquo;Conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La pluralit&agrave; di grotte, substrati rocciosi, anfratti che sono caratterizzati da particolarit&agrave; geologiche di grande bellezza e suggestivit&agrave; &ndash; aggiunge -&nbsp; sono elementi che fanno parte del paesaggio della Basilicata ma spesso sottovalutati, nonostante siano visitati e studiati a livello nazionale ed internazionale. Con questa nuova legge&nbsp; sar&agrave; possibile conoscere, grazie all&rsquo;istituzione di un catasto dei geositi, tutti i luoghi rilevanti della Basilicata, raccolti insieme con studi e ricerche dedicati&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Uno strumento importante per universit&agrave; e ricercatori che arrivano in Basilicata &ndash; continua &ndash; e al tempo stesso sar&agrave; possibile tutelare, pianificare e studiare piani di intervento per valorizzare interamente i geositi lucani, in ottica anche turistica visto l&rsquo;incremento costante di turisti attratti dalle bellezze naturalistiche e dalla scoperta di luoghi e siti nuovi. Per consentire la salvaguardia di questi siti sono inoltre previste sanzioni e attivit&agrave; di sorveglianza, che non erano ancora attive in Basilicata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Con la nuova legge sul patrimonio geologico – conclude il consigliere – i geositi sono finalmente riconosciuti come elementi importanti del territorio lucano, vista la loro unicit&agrave;, e protetti in quanto vera e propria risorsa, economica, culturale e naturalistica, per la Basilicata&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: