Partecipazione attiva al primo evento di Prima Persona Basilicata

Un raccoglitore di idee che ha come protagonista il cittadino con le sue esigenze e proposte. Questo è quanto l'associazione politica e culturale Prima Persona Basilicata ha cercato di creare mercoledì 14 marzo a Potenza in una sala dell'Arco gremita di gente. Un dibattito a 360° gradi – si legge in una nota diffusa da Prima Persona – che ha posto le basi per un partecipazione attiva dal basso che dialoga con la governance territoriale non sostituendosi alla politica ma affiancandola. Questo lo spirito che ha animato il primo evento pubblico della neonata associazione e che ha fatto scegliere i temi su cui dibattere proprio agli stessi cittadini. Con un sondaggio online pre evento, aperto il 29 febbraio e conclusosi il 12 marzo, tutti gli associati, e non, hanno dato la loro preferenza su cinque dei dieci temi proposti. Ad esser stati i più votati: Impresa e innovazione, Infrastrutture e trasporti, Sostenibilità ambientale, Politiche formative e occupazionali, Infrastrutture e trasporti, Turismo arte e cultura. Ad aprire il dibattito il presidente regionale Mario Polese il quale, dopo aver brevemente accennato gli scopi dell'associazione e dell'evento, ha introdotto il tema "Turismo, arte e cultura" sottolineando l'importanza della cultura non solo come fonte di ricchezza morale ma anche economica, volano per rilanciare l'occupazione attraverso politiche programmatiche del turismo globali, che vedano nel valore artistico dei territori lucani il motore di spinta complementare ai grandi attrattori della Basilicata.
A seguire negli interventi altri tre professionisti. Il professore Masi, docente associato dell'Unibas, ha voluto sottolineare come le università sono chiamate, sempre più, ad occupare uno spazio notevole in una collocazione occupazionale che si distacchi dalle dinamiche clientelari. Successivamente ha preso la parola il tecnico nonche' docente a contratto, Alberto Caivano, sul tema infrastrutture e trasporti. Il tema impresa e innovazione è stato invece affrontato dall'ingegnere Roberto Linzalone, anch'egli docente a contratto presso l'Università degli Studi della Basilicata. Una volta terminati gli interventi degli addetti al settore molti, tra giovani e professionisti, hanno chiesto la parola per dire la propria immaginando una nuova Basilicata, il tutto in un intervento ristretto a 120 secondi.Tra questi il presidente di Fare Ambiente Baccari che ha sottolineato quanto la politica locale sia distante dai cittadini e di un'agricoltura sempre più in difficoltà poichè carente di poltiche mirate. Tutte le idee e le riflessioni sono state annotate dagli associati e costituiranno la base di discussione e poi votazione dell'Assemblea Regionale di Prima Persona Basilicata a Maggio. Come ogni evento in Prima Persona il dibattito ha avuto una diretta online sull'agorà virtuale twitter e ha visto virtualmente la partecipazione, tra gli altri, del Presidente nazionale di Prima Persona On. Gianni Pittella e gli apprezzamenti dell'on. Salvatore Margiotta.
bas 03

    Condividi l'articolo su: