Parte sabato 3 agosto la quarta rassegna Materafotografia. Lo rende l’ufficio stampa dell’evento. Il progetto, avviato nel 2010 con l’intento di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale turistico e paesaggistico del territorio lucano, si consolida assumendo quest’anno nella sua continuità, un aspetto esplorativo e di ricerca antropologica con l’obiettivo di promuovere
l’immagine del territorio. Riscoprire ed approfondire le radici della Basilicata attraverso una ricerca delle tradizioni, dell’arte e delle usanze popolari- continua la nota – è il fulcro dell’attività progettuale che l’associazione culturale Materafotografia si è impegnata a sostenere negli anni.
Il progetto Materafotografia intende valorizzare, promuovere e perseguire tutte le forme d’arte legate alla fotografia, avvalendosi anche delle tecniche che i moderni strumenti digitali offrono.
L’obiettivo finale dell’evento è creare un centro di supervisione del territorio attraverso la
cultura dell’immagine e della sua diffusione, coinvolgendo altre realtà culturali e associative per
una ricerca, anche sperimentale, sui costumi, tradizioni popolari e religiose della terra lucana. La
rassegna – conclude la nota – si prefigge, inoltre, di contribuire alla candidatura di Matera quale Capitale Europea della Cultura nel 2019 con l’intento di rendere Matera un punto di eccellenza e un appuntamento fisso della fotografia italiana.
bas12