“Il clima che si è creato intorno ai problemi ambientali del nostro territorio dovrebbe consigliare tutti, tanto più se rivestono ruoli istituzionali o politici di maggioranza, a non amplificare toni polemici ma a sforzarsi di ricercare atteggiamenti sempre e comunque di responsabilità, di dialogo e di proposta”. E’ quanto sostiene il vice coordinatore regionale dell’Udc Antonio Flovilla intervenendo in merito alle questioni di tutela del sistema delle Gravine Appulo-lucane sollevate in questi giorni con interventi di Pellecchia (Parco Murgia) e Dalessandro (Pd).
“Il consigliere Dalessandro – sottolinea Flovilla – dovrebbe ben sapere che la politica e la ricerca di soluzioni ai problemi ambientali come sociali e di governo del territorio non si fanno attraverso esternazioni sui giornali. Il vicepresidente della Giunta Mancusi, opportunamente, ha ricordato questo aspetto al presidente del Parco della Murgia Pellecchia, il quale dovrebbe conoscere le azioni che la Regione sta mettendo in atto per la difesa dell’ambiente in quel territorio, e , proprio in un momento come quello attuale che ho richiamato, dovrebbe evitare che dichiarazioni, quanto meno incomplete, ingenerino sospetti infondati come se quelli esistenti nell’opinione pubblica non fossero già sufficienti.
Da esponente del Pd, inoltre, Pellecchia, potrebbe provare a mobilitare i suoi colleghi di partito al governo in Puglia per ottenere il rispetto di ambiente, norme e relazioni istituzionali. Il vicepresidente lucano Mancusi, nella sua veste di segretario regionale dell’Udc – afferma Flovilla – se volesse semplicemente cercare la polemica avrebbe gioco facile per il comportamento di sottovalutazione dimostrato dalla giunta pugliese, ma invece ha inteso favorire soluzioni in nome della responsabilità politica. Un principio, questo, che dovrebbe ispirare l’agire di tutti quanti sono coinvolti a vario titolo nella tutela del sistema delle Gravine (lucani e pugliesi)”.
BAS 05