Parco Gallipoli Cognato, volo delle aquile seguito con il Gps

Prosegue nel Parco di Gallipoli Cognato un progetto di ricerca internazionale sui Bianconi (Circaetus gallicus), altrimenti detti "aquile dei serpenti", finanziato dall’Osservatorio regionale faunistico e dall’Università spagnola di Alicante. Lo scorso anno sono stati marcati con trasmittenti GPS/Argos, per la prima volta in Italia, due giovani esemplari, ai quali se ne sono aggiunti nel 2011 altri tre, chiamati Federico, Pilar e Crocco. Le trasmittenti, dal peso di 45g (meno del 3% del peso delle aquile) funzionano tramite telemetria satellitare, una tecnica attraverso la quale è possibile seguire le migrazioni degli uccelli attraverso piccole radio alimentate da pannelli solari. Questi strumenti, che sono stati applicati tramite un leggerissimo “zainetto” pochi giorni prima che le giovani aquile si involassero dal nido, inviano dei dati (coordinate, ora e data) che sono poi scaricabili da internet.
Il Biancone è un’aquila che nidifica in ambienti mediterranei, si nutre quasi esclusivamente di serpenti, e trascorre l’inverno prevalentemente in Africa. Il sistema GPS consente di localizzare i bianconi con precisione e quindi di valutare le rotte di migrazione utilizzate per attraversare il Mediterraneo e il Sahara, nonché di determinare le aree di svernamento in Africa tropicale. A pochi mesi di vita le giovani aquile stanno affrontando un lungo viaggio di migliaia di chilometri, sorvolando barriere naturali come il mare e il deserto, caratterizzate da ambienti ben diversi da quelli della Basilicata, in cui hanno trascorso i primi mesi di vita.
Crocco per raggiungere l’Africa ha già intrapreso la migrazione dirigendosi, dalla Basilicata verso nord, seguendo tutta la penisola, raggiungendo in pochi giorni le coste francesi e presto raggiungerà lo stretto di Gibilterra.
Pilar per raggiungere le mete africane, sta adottando un’altra strategia, infatti si sta dirigendo verso sud ed attualmente sorvola la Calabria, mentre il “giovane Federico” non ha iniziato il viaggio migratorio e sorvola ancora i cieli della Basilicata nei pressi del nido.
Nella pagina dedicata, presente sul sito del parco www.parcogallipolicognato.it sarà possibile seguire, con aggiornamenti quotidiani, gli spostamenti dei Bianconi riportati su mappe google maps
Per informazioni è possibile contattare i tecnici del parco all’indirizzo mail:
info@parcogallipolicognato.it.
bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati