Parco Gallipoli Cognato: V ed. Solstizio d'inverno

Si terrà il 20 ed il 21 dicembre 2017, all’interno dell’area Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, tra i borghi di Oliveto Lucano, Accettura e l’area archeologica di Petra della Mola, l’evento Solstizio d’inverno V edizione, per salutare l’ingresso dell’inverno.
Il Sito Archeologico di Monte Croccia con il Complesso Megalitico di Petre de la Mola è ubicato nella Riserva antropologica di “Gallipoli-Cognato-Piccole Dolomiti Lucane”.
La posizione astro-archeologica del Complesso Megalitico di Petre de La Mola consente di osservare il fenomeno del solstizio d’inverno, ogni 21 dicembre dell’anno, cioè di osservare il fenomeno del raggio del sole che passa nella spaccatura del Megalite da secoli.
Il fenomeno è osservato e studiato da diversi anni a cura dei gruppi sopra elencati. Tale fenomeno si osserva anche presso il Megalite Canalicchio di Castelgrande (PZ) ed in altri siti dell’Italia Meridionale: Alta Valle del Belice e dello Jato in Sicilia e presso il santuario di S. Maria della Stella sul Monte Gelbison nel Cilento.
A livello Internazionale è da ricondurre, per similitudine, al complesso megalitico di Stonehenge. Le attività previste sono Visite guidate nei centri storici, musiche della tradizione popolare natalizia con zampognari, ciaramelle e organetti, tavole rotonde ed approfondimenti sul tema, escursione sul Monte Croccia con i G.A.I. e guide della Coop. Nuova Atlantide e delle Pro Loco di Oliveto Lucano e Accettura, coinvolgimento delle scolaresche, osservazione del fenomeno del solstizio d’inverno presso il Complesso Megalitico di Petre de La Mola, presepe vivente a cura dell’Istituto Comprensivo “Rocco Montano” di Stigliano.
Insomma, un evento di coinvolgimento per il recupero della memoria archeologica di un’area unica, inserita in un cotesto naturale inimitabile.

    Condividi l'articolo su: