Si ripete il miracolo della natura nei cieli del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
L’evento, atteso con il ritorno della primavera, si è concretizzato alle 15:20 del 2 Marzo, quando, nel sito situato in luogo tranquillo tra le vette delle Dolomiti Lucane, grazie alla webcam posizionata proprio nella fenditura della roccia in cui la specie nidifica, è stato possibile osservare che la coppia “storica” dopo aver trascorso l’inverno in Africa ed aver affrontato una lunga migrazione, ha “colonizzato” nuovamente il sito, iniziando sin da subito le tipiche parate di corteggiamento ed i lavori di sistemazione del nido in cui deporre le preziose uova ed allevare la prole.
Questa elegante specie, dalle imponenti dimensioni, tra le più rare a livello italiano, ogni anno sceglie uno dei territori più incantevoli della Basilicata per riprodursi e viene attentamente studiata e monitorata da molti anni nel Parco, nell’ambito di specifici progetti di ricerca monitoraggio per garantirne la conservazione.
Anche questa stagione riproduttiva, per il sesto anno, sarà oggetto di osservazione e studio da parte dei ricercatori ed ornitologi del Parco che, attraverso sofisticate tecnologie, studieranno da vicino i poco noti comportamenti riproduttivi senza arrecare alla coppia il minimo disturbo.
Prosegue quindi l’impegno del Parco per la tutela di specie rare e minacciate sia a livello regionale che nazionale attraverso iniziative concrete di studio e monitoraggio che, ci si augura, possano essere di supporto per garantire la conservazione ed il mantenimento di specie straordinarie come appunto la “Cicogna nera”.
Per ammirare in diretta questa meravigliosa ed esclusiva specie, così come tutte le segrete e delicate fasi del prossimo ciclo riproduttivo, il Parco ha attivato un sito specifico, in cui attraverso webcam e possibile osservare le immagini al nido http://www.cicognaparcogallipoli.it/cicogna_nera_live
bas 02