“Parco della città”, Pace e Romaniello: “Superare lo stallo”

In un incontro con i giornalisti i due consiglieri, insieme ai rappresentanti del “Comitato per il parco della città”, Pierfrancesco Barba e Simona Brancati, hanno fatto il punto della situazione

Conferenza stampa questa mattina del Gruppo misto per fare il punto sul progetto del parco da realizzare nell&#39;area dell&#39;ex Cip-zoo, vicina al fiume Basento a Potenza. I consiglieri Romaniello e Pace, insieme ai rappresentanti del &ldquo;Comitato per il Parco della citt&agrave;&rdquo;, Pierfrancesco Barba e Simona Brancati hanno sottolineato i ritardi che gravano sull&rsquo;iniziativa nonostante l&rsquo;approvazione della Legge regionale che consente la cessione dell&rsquo;area al Comune di Potenza e la mozione approvata in Consiglio regionale che impegna la Giunta a favorire la realizzazione del polmone verde da destinare alla citt&agrave;.<br /><br />Il consigliere Romaniello, con date alle mano ha tracciato il percorso dell&rsquo;iniziativa da quando ha preso corpo con il progetto ideato dallo studio Wop, la raccolta di oltre 12 mila firme, l&rsquo;approvazione, nel 2013, della proposta di legge di cessione al Comune di Potenza del terreno dell&rsquo;area ex Cip Zoo e l&rsquo;approvazione nel 2014 di una mozione, d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Pace, Romaniello per impegnare la Giunta regionale a favorire l&rsquo;effettiva cessione dell&rsquo;area. &ldquo;Nel marzo del 2015 – ha sottolineato Romaniello – ho presentato una interrogazione al Presidente della Giunta regionale per conoscere le iniziative intraprese al fine di dare attuazione al progetto di realizzazione del Parco. Durante i lavori dell&rsquo;ultimo Consiglio regionale la decisione di&nbsp; ritirarla&nbsp; considerato che, pur all&rsquo;ordine del giorno dei lavori consiliari da diverso tempo, il Presidente della Giunta non ha fornito alcuna risposta&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ma l&rsquo;atto di ritiro dell&rsquo;interrogazione &ndash; ha rimarcato il consigliere del Gruppo misto &ndash; non rappresenta un atto di rinuncia, tutt&rsquo;altro. Stiamo gi&agrave; lavorando per coinvolgere tutti i consiglieri regionali e comunali che si sono dimostrati sensibili alla questione. Si tratta di una battaglia di civilt&agrave;, difatti oltre che dotare la citt&agrave; di un polmone verde e di riqualificare una zona in grande degrado, il progetto, una volta realizzato, consentir&agrave; di offrire risposte anche a quanti vivono situazioni di disabilit&agrave;. Non dimentichiamo – ha concluso Romaniello – che nella nostra citt&agrave; vi &egrave; il pi&ugrave; alto tasso di barriere architettoniche&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Il consigliere Pace ha posto l&rsquo;accento sulla finalit&agrave; del progetto, quello di recuperare uno spazio abbandonato e riqualificarlo per donarlo alla citt&agrave; di Potenza. &ldquo;Meno cemento e qualche parco verde in pi&ugrave;&nbsp; &ndash; ha affermato &ndash; &egrave; il&nbsp; modo migliore per rendere la citt&agrave; pi&ugrave; vivibile e per dare concretezza al concetto di accessibilit&agrave; e fruibilit&agrave;&rdquo;. &ldquo;Accendiamo un focus sul tema &ndash; ha poi affermato il consigliere Pace&nbsp; &ndash; stimolando il dibattito politico al fine di riprendere il cammino avviato e, soprattutto, diamo corpo e valore ai tanti sforzi messi in campo dal Comitato. Un lavoro pregevole che testimonia il grande interesse dei cittadini potentini verso un cambiamento di rotta rispetto alle politiche urbane&rdquo;.<br /><br />Alla fine dell&rsquo;incontro con i giornalisti Pierfrancesco Barba e Simona Brancati hanno sottolineato che &ldquo;la loro attivit&agrave; ha funzioni di stimolo. Abbiamo fatto tutto ci&ograve; che era possibile immaginare: il coinvolgimento della gente e delle Associazioni, la raccolta delle firme e le diverse iniziative per tenere alta l&rsquo;attenzione su un tema cos&igrave; importante. Adesso il passo decisivo spetta alla politica&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Alla conferenza stampa era presente il Vicepresidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: