“Conciliare l’esigenze di crescita delle imprese in un momento difficile per l’economia nazionale, e a maggior ragione per quella locale, con la necessità di tutelare le emergenze ambientali, il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni e salvaguardare l’identità del mondo rurale che caratterizza le aree montane, è la sfida che l’Ente Parco dell’Appennino Lucano, val d’Agri, Lagonegrese ha fatto propria fin dalla sua istituzione”.
Questo è l’obiettivo del progetto che l’Ente ha promosso, insieme al Comune di Marsicovetere, per la valorizzazione del Prosciutto di Marsicovetere.
Il 14 agosto, nel borgo storico di Marsicovetere, l’Ente Parco e il Comune hanno presentato il progetto di valorizzazione del prosciutto in occasione della XIII Sagra del Tartufo e alla vigilia della XXXIX Sagra del prosciutto. “Un’iniziativa – fa sapere l’ente Parco – per informare e sensibilizzare le popolazioni locali sulle potenzialità di sviluppo sostenibile dell’area, mettendo in evidenza che la numerosità e qualità delle produzioni tipiche non deve essere solo occasione di intrattenimento, ma anche di partecipazione e di impegno nelle azioni di salvaguardia e sviluppo che le istituzioni regionali e territoriali mettono in atto”.
Il progetto ha costruito le premesse per la definizione di una strategia condivisa tra le istituzioni che operano sul territorio troppo spesso in maniera frammentata, tra gli imprenditori dell’area, salumifici e allevatori, decisi a realizzare la filiera adottando un disciplinare di produzione e a scommettere e rischiare sullo scenario di sviluppo proposto, tra le strutture pubbliche e private che sul territorio possono fornire assistenza e servizi alle imprese. “Un approccio integrato e interdisciplinare – precisa l’Ente – che ha un forte carattere dimostrativo e che l’Ente Parco intende adottare in futuro anche per altre iniziative di sviluppo sostenibile sia nel settore agroalimentare che in quello turistico e artigianale.
A presentare l’iniziativa e il percorso di lavoro già avviato c’erano i soggetti che finora hanno dato vita alla partnership: l’Ente Parco con il suo presidente Domenico Totaro, il Comune di Marsicovetere con il sindaco Claudio Cantiani e rappresentante anche dell’Area Programma Val d’Agri, l’Inea con Gerardo Delfino, l’Alsia con Rocco Sileo, il Gal Akiris con Ennio Di Lorenzo, il Cra con Corrado Lamoglie, gli imprenditori con Rosita Ponzio.
bas 08