#ParchixilClima, per Giorgetti preziosa opportunità

“Una campagna che punta a ridurre le emissioni di CO2 per combattere i cambiamenti climatici e promuovere la biodiversità. Alla Basilicata uno stanziamento pari a 7,8 milioni di euro destinato ai due parchi nazionali presenti sul territorio lucano”

&ldquo;Buone notizie per i parchi nazionali della Basilicata, il ministro dell&#39;Ambiente, Sergio Costa, ha firmato un provvedimento con cui si avvia il progetto #ParchixilClima, una campagna che punta a ridurre le emissioni di CO2 per combattere i cambiamenti climatici e promuovere la biodiversit&agrave;. La campagna #ParchixilClima potr&agrave; contare su un maxifondo di ben 85 milioni di euro messo a disposizione di 23 parchi nazionali italiani dal Ministro Costa&rdquo;. A commentare la notizia il consigliere regionale di M5s, Gino Giorgetti ricordando quanto previsto dal progetto per la Basilicata: &ldquo;uno stanziamento pari a 7,8 milioni di euro destinato ai due parchi nazionali presenti sul territorio lucano. Quasi 3,2 milioni di euro per il Parco Nazionale dell&#39;Appennino Lucano-Val d&rsquo;Agri-Lagonegrese e circa 4,6 milioni di euro per il Parco Nazionale del Pollino&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Per accedere a tali fondi &ndash; precisa Giorgetti – i parchi dovranno presentare, entro il 2 agosto, progetti di riforestazione e rimboschimento, interventi di efficientamento energetico di propri immobili o dei comuni presenti nel perimetro del parco, progetti di impianti di piccole dimensioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili, infrastrutture e servizi di mobilit&agrave; sostenibile, per realizzare opere per il contenimento del rischio di esondazione, interventi per il ripristino di habitat, ecosistemi e biodiversit&agrave; soprattutto nelle zone pi&ugrave; fragili, acquisto di veicoli ibridi ed elettrici per spostamenti di servizio, biciclette a pedalata assistita per gli enti parco, realizzazione di nuove piste ciclabili e aree di sosta di sharing mobility, potenziamento dei serbatoi forestali, interventi di incremento delle piantagioni e selvicolturali finalizzati alla conservazione e valorizzazione degli habitat forestali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Si tratta&nbsp; – conclude il consigliere – di un&rsquo;opportunit&agrave; di rilievo per la nostra regione e confido, che i parchi nazionali lucani la colgano per mettere in atto nuove iniziative che favoriscano anche la fruibilit&agrave; dei parchi stessi ed il turismo delle aree interessate&rdquo;.<br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: