Pace: presepe di Artese simbolo cristiano di speranza

Il consigliere regionale del Gruppo misto esprime “il suo rinnovato apprezzamento e la sua stima per l’operato mirabile e prezioso di un grande artista lucano” che in questi giorni espone il suo presepe al Quirinale

La Presidenza della Repubblica italiana sta ospitando, dall&rsquo;undici dicembre, la creazione del presepe del maestro lucano Franco Artese, esposto presso la sala D&rsquo;Ercole messa a disposizione, per l&rsquo;occasione, presso il Palazzo del Quirinale a Roma. Il consigliere regionale del Gruppo misto Aurelio Pace esprime al Maestro Artese &ldquo;il suo rinnovato apprezzamento e la sua stima per l&rsquo;operato mirabile e prezioso di un grande artista lucano che fa conoscere, attraverso la bellezza delle sue creazioni, scorci indimenticabili della citt&agrave; di Matera, animati dalla inconfondibili figure plastiche del maestro che, da tempo, riscuotono notevole successo di pubblico&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La vocazione della nostra Regione, quella di raccontare al mondo la presenza di una storia e di una cultura animata da interpreti di riconosciuta fama, &egrave; una responsabilit&agrave; che l&rsquo;Apt di Basilicata ha ben saputo cogliere e valorizzare attraverso questo ambizioso progetto, che ci vede protagonisti in occasione dell&rsquo;inaugurazione del presepe presso il palazzo del Quirinale. Le opere del maestro Artese, gi&agrave; esposte a Piazza San Pietro nel 2012, a New York nel 2015, a Palazzo Marino nel 2016 ed a Firenze lo scorso anno, oltre ad essere opere artistiche di gran pregio, rappresentano un simbolo cristiano di salvezza e speranza fortemente sentito e l&rsquo;opportunit&agrave;, per ogni cattolico, di comprendere l&rsquo;unicit&agrave; di ognuno agli occhi del Creatore, il valore della vita affidata al prossimo, con la speranza di trovare redenzione attraverso l&rsquo;esistenza del Messia che si &egrave; fatto uomo per noi tutti. I valori che animano il simbolo che il presepe rappresenta sono raccolti anche nella bellezza, riconosciuta internazionalmente, delle opere del nostro conterraneo maestro Artese che, nella sua arte, &egrave; riuscito a trasferire il fascino profondo di un amore per il bello che il Natale ci racconta attraverso una storia millenaria&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: