Pace: “La scelta di un moderato come De Ruggieri ha pagato”

Per il consigliere regionale del Gruppo misto e coordinatore nazionale dei Popolari per l’Italia “i Comuni al ballottaggio premiano il centro-destra quando si propone, come nel caso di Matera, quale forza di Governo”

&ldquo;Ha dello storico quanto accaduto nel turno di ballottaggio alle ultime elezioni amministrative: il partito democratico &egrave; battuto dal centro-destra perdendo Venezia, ma anche Rovigo, Chieti, Nuoro e, soprattutto, Arezzo e Matera, storiche roccaforti della sinistra&rdquo;. Cos&igrave; ha esordito Aurelio Pace, consigliere regionale del gruppo misto e Coordinatore nazionale dei Popolari per l&rsquo;Italia per il quale &quot;il dato che deve farci riflettere, anche per le scelte del prossimo futuro, &egrave; che il centro-destra vince quando va unito e con le forze moderate&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Gli estremismi non pagano &ndash; aggiunge &ndash; e il centro-destra vince e convince quando &egrave; capace di proporsi con idee e programmi da forza di governo. E proprio Matera ne &egrave; un esempio: la scelta di un galantuomo moderato come Raffaello De Ruggieri ha pagato. I Popolari per l&rsquo;Italia, infatti, hanno favorito proprio un percorso di riaggregazione muovendo da un&rsquo;area civica, moderata e popolare&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La nostra coalizione &ndash; dice ancora Pace – &egrave; risultata vincente per aver dimostrato di aver messo in campo una proposta centrata sulla politica dello sviluppo, basata sulla progettualit&agrave; e non sulla mera manutenzione del consenso del centro-sinistra. La vittoria di Matera, dopo quella dell&rsquo;anno passato a Potenza, altro storico baluardo del Pd, ha un forte valore simbolico. I cittadini hanno scelto la discontinuit&agrave; rispetto a un metodo. Lo hanno potuto fare, per&ograve;, a differenza del passato, perch&eacute; gli &egrave; stata offerta un&rsquo;alternativa credibile ed equilibrata&rdquo;.<br /><br />Pace afferma inoltre che &ldquo;la strada da seguire &egrave; questa. Tenendo a riferimento i valori del Popolarismo europeo e il suo modello di governo. D&rsquo;altro canto, anche la Francia dimostra come Le Pen raccoglie il voto di dissenso parlando alla &lsquo;pancia degli elettori&rsquo;, ma &egrave; forza di governo credibile quando invece si propone con la moderazione di Sarkozy. E a proposito di questioni internazionali bisogna convincersi che i problemi vanno affrontati e risolti concretamente e non con sterili polemiche. Penso alla questione immigrati per la quale bisogna perseguire nella &lsquo;stagione dei diritti e dei doveri&rsquo;. Dove per i diritti &egrave; necessario salvaguardare la esigenze di chi vive abnormi difficolt&agrave; in casa propria, dove gli viene messa in discussione anche la propria esistenza, ma nello stesso tempo quando sono nel Paese che li ospita bisogna far loro rispettare i doveri della legge&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Non &egrave; immaginabile, per&ograve;, – conclude Pace – che si strumentalizzi anche su questo. Il sud &egrave; terra di frontiera con l&rsquo;Africa, raccogliendo la quasi totalit&agrave; degli sbarchi, vedi Lampedusa, mentre al nord arriva, in maniera del tutto marginale, solo una esigua percentuale di persone trasferite per la mera accoglienza. E chi &egrave; a lamentarsi? Le regioni del nord con la Lombardia in testa. La politica &egrave; responsabilit&agrave;: anche questo caratterizza una forza e una coalizione di governo&rdquo;.<br /><br />lc<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati