“Il grande chef di Lagonegro Luigi Diotaiuti è un orgoglio lucano. Un esempio da seguire per tutti i ragazzi che intraprendono gli studi e la carriera di chef. Un professionista che ha portato ai vertici della cucina statunitense il cibo, le ricette tradizionali e le produzioni agroalimentari lucane”. Lo ha detto stamani l’assessore regionale alle Politiche agricole, Michele Ottati, a proposito della visita che oggi Diotaiuti sta realizzando nella Città dei Sassi, invitato dall’Unione regionale cuochi lucani con il patrocinio del Dipartimento regionale politiche agricole e forestali. Va evidenziato che lo chef di Lagonegro, diplomato all’Istituto alberghiero di Maratea, dai primi Anni ’90 opera negli Stati Uniti dove, a Washington, è il patron del rinomato ristorante “Al Tiramisù” che nel 1998 ricevette, dal presidente della Repubblica, “L’insegna del ristorante Italiano”. In seguito, nel 2001, fu premiato come miglior “Ristorante Lucano nel Mondo” dalla Regione Basilicata per l’attenzione verso la gastronomia lucana e l’ attività svolta nel proporre una cucina tipica rielaborata in chiave moderna e internazionale. Attualmente Diotaiuti fa parte del selezionato staff culinario del Dipartimento di Stato degli Usa e farà parte della delegazione di cuochi che li rappresenteranno a Milano Expo 2015. Stamani a Matera lo chef, accompagnato dai funzionari del Dipartimento politiche agricole, dopo aver visitato un panificio dove gli sono state illustrate le materie prime e i procedimenti per ottenere il pane Igp, ha incontrato i docenti e gli studenti dell’Istituto professionale alberghiero “A. Turi” per una lezione teorico-pratica. Nell’accogliere il celebre cuoco il dirigente scolastico, Luigi Maraglino, ha evidenziato l’interesse dell’Istituto verso l’attività formativa con professionisti del livello di Diotaiuti per raccoglierne l’elevata esperienza e trasmettere un messaggio positivo agli allievi. Nella sua lezione ai ragazzi lo chef ha sottolineato anzitutto l’importanza della scuola scelta che può portare a una professione sempre più ambita e richiesta e che dà grandi soddisfazioni se svolta con serietà e passione. Ha quindi posto l’accento sul vantaggio di provenire da una regione come la Basilicata che ha grandi tradizioni culturali, agricole e dei piatti tipici. Ed è proprio questa ricchezza, secondo il noto cuoco lucano, ciò che lo ha portato a distinguersi nel panorama internazionale culinario. Diotaiuti ha anche rilevato come ci sia bisogno sempre maggiormente di collaborazione tra le istituzioni del territorio e il mondo della scuola per formare figure professionali di spessore e per fare strada in un mondo, quale quello enogastronomico, che vede la cultura della cucina lucana essere sempre più apprezzata e ricercata.
BAS 03