Per la giornata di domani, dalle ore 10, musicoterapia e clownterapia all'ospedale di Matera. Lo rendo l’Associazione Onlus – Oasi del Sorriso della città dei Sassi sottolineando che “dal 2008 ad oggi l’attività ha visto impegnati i suoi volontari in ben 489 missioni in presidi ospedalieri lucani e pugliesi, di cui 135 presenze nel reparto Rianimazione e 96 nell’unità di Terapia intensiva coronarica dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. 39 presenze nel reparto Rianimazione e 38 nell’unità di Terapia Intensiva nello ospedale di Policoro, oltre a 163 presenze nelle Residenze di Centri Anziani portatori di Alzaimer e patologie varie, tutte a titolo completamente gratuito. Ridere – spiega la nota – attiva tutte le parti del corpo: il cuore e la respirazione accelerano i loro ritmi, la pressione arteriosa diminuisce e i muscoli si rilassano. La chimica del sangue si modifica, in quanto, tanto più la risata è esplosiva e spontanea, tanto più diminuisce la tensione e si manifesta una sensazione di liberazione che coinvolge tutti gli organi e le funzioni corporee. Ridere stimola la produzione di beta-endorfine da parte delle ghiandole surrenali che producono cortisolo, un ormone che regola la risposta allo stress. La loro peculiarità sta nella capacità di regolare l’umore. Esse vengono rilasciate in situazioni stressanti come forma di difesa, in modo da poter sopportare meglio il dolore, fisico o psicologico. È ormai provato – conclude la nota – che il buon umore e la fiducia rafforzano l’organismo aumentando le difese immunitarie, mentre stati depressivi favoriscono l’insorgere di malattie”.
BAS 05