Ordine psicologi a incontro con studenti liceo di Marsico Nuovo

Il 25 novembre ricorre la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. Anche l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, presieduto dalla dott.ssa Luisa Langone – si legge in una nota –  ha aderito alle celebrazioni ufficiali, in particolare con una giornata di studio e incontro con i docenti e gli studenti del Liceo Scientifico “Peano” di Marsico Nuovo (Pz).
Una narrazione particolarmente vibrante, attraverso la proiezione di immagini, di video e della lettura di alcuni brani tratti dalla recente pubblicazione della giornalista Serena Dandini, dal titolo “Ferite a morte”, a cura dell’attrice Lucia Sabia, ha supportato gli interventi del Vice presidente dell’ordine lucano, il dott. Giovanni Razza e della dott.ssa Mariarosaria La Becca, Consigliera segretario dell’ordine.
Gli interventi – prosegue il comunicato dell'Ordine degli Psicologi –  sono stati introdotti dalla dott.ssa Serafina Rotondaro, dirigente scolastico del Liceo Scientifico Peano e dalla dott.ssa Lucia Cariglia, presidente della neo costituita associazione culturale Ruggero II Sanseverino.
Erano presenti all’incontro anche alcuni componenti della medesima associazione, Pina Ancellotti, Maria Michela Coppola e Remo Volta che hanno rimarcato l’importanza della partecipazione all’evento, lodando l’ordine degli Psicologi per la qualità della proposta e della sollecitazione emotiva rivolta ai giovani e abbracciando idealmente gli stessi, per la risposta pertinente e consapevole.
I rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi hanno accompagnato i ragazzi in un processo risultato di particolare sensibilità, all’interno della tematica della violenza di genere, non mancando di indurre alla riflessione su concetti trasversali: dall’empatia alla resilienza, dallo studio degli stereotipi su uomini e donne, all’analisi delle ricadute sulla società. Hanno, infine, sottolineato l’urgenza ormai irrinunciabile dell’educazione all’affettività, rilanciando l’importanza della figura del professionista psicologo, come supporto nelle differenti fasi di ascolto, accoglienza e intervento, in collaborazione con gli istituti educativi e sociali tutti.

Bas 05
 

    Condividi l'articolo su: