“Oraziana”, Mollica: completamento lavori entro il 2015

Il vice presidente del Consiglio regionale: “continuerò a vigilare e a mantenere alta l’attenzione monitorando costantemente il cronoprogramma stabilito nella riunione tra le parti istituzionali, la direzione dei lavori e le imprese appaltatrici

&nbsp;&ldquo;Tempi certi nonostante le difficolt&agrave; derivanti dal patto di stabilit&agrave; e dalle difficolt&agrave; economiche del momento per la &lsquo;Oraziana&rsquo; . E&rsquo; stato questo il tema che si &egrave; affrontato ieri in una riunione tecnico operativa a cui &egrave; seguito un sopralluogo sul posto per verificare lo stato di attuazione dei lavori e le modalit&agrave; per consentire il completamento in tempi certi&rdquo;. Lo rende noto il vice presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica evidenziando che &ldquo;su questa strada gi&agrave; da assessore ha profuso massimo impegno finanziandola, approvando progetti e seguendola durante tutto l&rsquo;iter burocratico&rdquo;. All&rsquo;incontro, convocato dallo stesso Mollica, hanno partecipato l&rsquo;assessore regionale alle Infrastrutture Braia, l&rsquo;assessore provinciale alla Viabilit&agrave; Valluzzi, i consiglieri provinciali Gammone di Venosa e Murano di Barile, nonch&eacute; la direzione dei lavori di tutti i lotti interessati con i R.U.P. provinciali e le imprese appaltatrici.<br /><br />&ldquo;All&rsquo;attenzione delle parti &ndash; fa sapere Mollica – non solo problemi derivanti dal pagamento delle imprese per effetto del patto di stabilit&agrave;, ma anche questioni tecniche relative a varianti in corso d&rsquo;opera necessitate in ragione di sopraggiunti imprevisti di natura geologica. I lotti interessati dalla discussione sono stati il terzo, il quarto (primo e secondo stralcio )&rdquo;. &ldquo;Giova ricordare &ndash; prosegue il vicepresidente del Consiglio regionale – che per il terzo lotto i ritardi sono imputabili ad una rescissione in danno del contratto originario della ditta appaltatrice e, pertanto, i lavori sono stati realizzati solo al 50 per cento. Per effetto di detta rescissione si &egrave; dovuto riprogettare l&rsquo;intervento aggiungendo ai 23 milioni di euro stanziati nel 2005, altri 12 milioni. I lavori sono stati comunque nuovamente aggiudicati e saranno consegnati nei prossimi giorni con un tempo di completamento di 18 mesi. Per il quarto lotto (primo stralcio), invece, l&rsquo;importo &egrave; di 30 milioni di euro e i lavori, dopo la posa delle travi dei viadotti che avverr&agrave; nei prossimi tre mesi , gi&agrave; realizzati all&rsquo;84%, vedranno la fine nel corso del 2014. Per il secondo stralcio del quarto lotto, finanziato per 8,5 milioni di euro, infine, vi &egrave; stato un rallentamento dovuto alle varianti per problemi di natura idrogeologica derivanti dalla presenza di falde acquifere per cui &egrave; stato necessario realizzare un drenaggio finalizzato ad evitare frane e smottamenti sul tracciato. Anche per il secondo stralcio, in termini prudenziali, i lavori si concluderanno quanto prima e la consegna della strada avverr&agrave; entro la fine del 2014 o, al massimo, entro i primi mesi del 2015. Questo &egrave; ci&ograve; di cui si &egrave; discusso insieme alla cessione di un ramo di azienda dell&rsquo;impresa appaltatrice consociata nel consorzio aggiudicatario dei lavori&rdquo;.<br />&ldquo;I rappresentanti istituzionali Braia e Valluzzi &ndash; aggiunge ancora Mollica – si sono impegnati a risolvere il problema dei pagamenti con soluzioni miste tra &lsquo;pagamento diretto&rsquo; e &lsquo;pro soluto&rsquo; per il quarto lotto, mentre non risultano problemi di cassa per il terzo in quanto finanziato con fondi esclusi dal patto di stabilit&agrave;. Anche gli uffici dei R.U.P. hanno preso l&rsquo;impegno di dare una corsia preferenziale all&rsquo;esame delle varianti per consentire il recupero di carenze progettuali iniziali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In qualit&agrave; di consigliere e rappresentante di quell&rsquo;area &ndash; conclude Mollica &ndash; continuer&ograve; a vigilare e a mantenere alta l&rsquo;attenzione monitorando costantemente il cronoprogramma stabilito nella riunione.<br />Mi auguro che altre istituzioni direttamente interessate dai lavori in questione, facciano altrettanto al fine di risolvere, anche se parzialmente, i problemi viari di un&rsquo;area gi&agrave; da troppo tempo condannata all&rsquo;isolamento&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: