Nell’attuale momento di difficoltà economica – dichiara in una nota il sindaco di Oppido Antonietta Fidanza – l’importanza d’investimenti pubblici in efficienza energetica, tutela dell’ambiente e la forza della green economy possono rappresentare una via d’uscita alla crisi e modelli da seguire per investimenti privati al fine di risparmiare energia, aumentare l’efficienza energetica insieme all’utilizzo delle fonti rinnovabili. Nel 2012 il Consiglio comunale, seguendo gli obiettivi europei, approva il Piano d’azione per l’energia sostenibile al fine di poter avviare il territorio verso uno sviluppo sostenibile e perseguire gli obiettivi di risparmio energetico, utilizzo delle fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020. Nello stesso anno viene approvato il progetto, con appalto dei lavori che inizieranno a breve, di sostituzione ed efficientamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, di sistemi di ventilazione e degli impianti di pompaggio e servizi dell’edificio comunale. Con l’installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto della casa comunale, l’amministrazione continua nel perseguire gli obiettivi di uno sviluppo e diffusione delle fonti rinnovabili che permettono il contenimento dei fenomeni d’inquinamento ambientale del territorio e il contenimento e la riduzione dei consumi energetici.
Dopo l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla struttura dell’Istituto Comprensivo “F. Giannone” e sulla sede comunale della scuola dell’infanzia, nel mese di marzo di quest’anno la Giunta comunale ha affidato in concessione il diritto d’uso delle coperture Caserma dei Carabinieri, cineteca comunale, cineteatro comunale, sede Avis, di proprietà dell’Ente comunale per la progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici.
Infine, accanto alle politiche di efficientamento energetico degli immobili comunali si sono affiancati progetti di efficientamento della pubblica illuminazione, un settore importante della green economy.
BAS09