Online il bando 2026 di Erasmus+

La Commissione continua a investire nella crescita delle persone e delle comunità, sostenendo gli scambi di apprendimento all’estero e i partenariati di cooperazione in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport. I progetti dovranno puntare anche su inclusione e transizione

La Commissione europea ha pubblicato il nuovo bando Erasmus+ 2026, un’occasione per scuole, università, enti di formazione, organizzazioni giovanili e sportive di tutta Europa per dare forma al futuro dell’apprendimento, della cooperazione e dell’arricchimento delle competenze dei cittadini.

Con un budget di circa 5,2 miliardi di euro, Erasmus+ continua a investire nella crescita delle persone e delle comunità, sostenendo gli scambi di apprendimento all’estero e i partenariati di cooperazione in materia di Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport. Come di consueto, tutti i progetti dovranno tendere alla promozione dell’inclusione sociale, delle transizioni verde e digitale e della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Confermato con forza anche il supporto alle persone con minori opportunità e agli studenti ucraini colpiti dalla guerra. La principale novità di quest’anno è la nascita dei “Partenariati europei per lo sviluppo scolastico”, attraverso cui promuovere metodi di insegnamento innovativi e rafforzare le competenze di base, la partecipazione democratica e i valori comuni europei.

L’azione è in linea con la strategia europea Union of Skills, che mira a potenziare lo sviluppo delle competenze per l’occupazione e l’apprendimento permanente. Il programma avvia inoltre borse di studio Erasmus+ in settori strategici come le tecnologie pulite e digitali, per attrarre nuovi talenti verso le professioni del futuro.

Maggiori informazioni sono disponibili al link: https://agenziagioventu.gov.it/erasmus-online-il-bando-2026/.

 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati