La rivista di storia e storie dell’emigrazione lucana offre spazio ai quadri plastici di Avigliano, a Leonard Covello, a Raffaele D’Aquino e a Giuseppe Venezia
E’ stato pubblicato online il nuovo numero di “Mondo Basilicata”, la rivista di storia e storie dell’emigrazione lucana, edita dal Consiglio regionale della Basilicata.<br /><br />Il periodico, curato graficamente da Luciano Colucci, nella sezione denominata “Primo Piano” offre spazio ai quadri plastici, l’iniziativa culturale che si tiene all’interno delle manifestazioni dedicate alla Madonna del Carmine, ad Avigliano, in provincia di Potenza e che per l’edizione 2014 sono stati a supporto del dossier di candidatura di Matera 2019 a Capitale europea della cultura.<br /><br />La rappresentazione, che quest’anno si è fregiata del successo mediatico ottenuto al talent show “Italia’s Got Talent” e al “Festival dei Quadri Plastici”, alla National Gallery di Londra, viene analizzata, oltre che da giornalisti, da accademici che offrono spunti di riflessione dal punto di vista scientifico. La rubrica, ampia e corredata di suggestive immagini, presenta le Associazioni che ogni anno, insieme a volontari, artigiani e giovani, con passione, amore per l’arte e tanta pazienza mettono in piedi un evento di grande impatto che risale agli inizi del 1900.<br /><br />A seguire la sezione denominata “Periscopio” con un contributo dedicato al riconoscimento attribuito a Maratea, il “Swiss tourism Awards 2016”. Il reportage è dedicato all’Associazione dei lucani a Firenze; “Racconto” tratteggia la figura di Leonard Covello; mentre il “Saggio” ospita la seconda parte del racconto “Nella Lucania del ‘57”. Il ritratto di questo numero è offerto a D’Aquino, il medico che inaugurò la pratica chirurgica al San Carlo di Potenza. Attenzione focalizzata su Giuseppe Venezia, il giovane contrabbassista jazz lucano in grande ascesa, invece nella sezione denominata “Percorsi d’arte”. <br /><br /><br /><br /><br />