On line il nuovo numero di “Appennino”

La figura di Raffaele Crovi al centro del semestrale di letteratura e arte

Pubblicato il sesto numero di &ldquo;Appennino&rdquo;, il semestrale di letteratura e arte, supplemento della rivista &ldquo;Mondo Basilicata&rdquo;, edita dal Consiglio regionale della Basilicata, la cui versione on line &egrave; consultabile, da oggi, sul sito web del Consiglio, nella sezione dedicata alle pubblicazioni.<br /><br />Il cuore centrale di questo numero, &ldquo;L&rsquo;Appennino dentro noi&rdquo;, &egrave; dedicato allo scrittore, narratore e poeta Raffaele Crovi. Grazie ai contributi di Raffaele Nigro, Giuseppe Lupo, Mimmo Sammartino e Silvia Cavalli viene messa a fuoco l&rsquo;essenza di un protagonista della cultura italiana del secondo dopoguerra. Redattore &ldquo;Einaudi&rdquo; con Elio Vittorini dal 1956 al 1960, Crovi &egrave; stato un intellettuale che ha creduto e investito molte delle sue energie nell&rsquo;idea di una letteratura antropologicamente legata ai territori dell&rsquo;Appennino. A seguire il primo Passepartout dedicato a Massimo Lovisco&nbsp; e poi la sezione &ldquo;Geografie variabili&rdquo; con articoli di: Mauro F. Minervino &ldquo;Bernard Berenson. Un esteta sulle strade della Calabria&rdquo;; Simone di Biasio &ldquo;L&rsquo;anti-appennino. Geologia di un poeta: la Ciociaria di Libero De Libero&rdquo;; Biagio Russo &ldquo;Il &lsquo;Giallo Sinisgalli&rsquo; tra Andrea Camilleri e Arnoldo Mondadori&rdquo;; Marco Renzi &ldquo;Fra la via Emilia e il West. L&rsquo;Appennino di Francesco Guccini&rdquo;.<br /><br />Il secondo Passepartout &egrave; dedicato alle opere di Pasquale Ciliento. d aprire la sezione &ldquo;Incontri sull&rsquo;Appennino&rdquo; un terzo Passepartout, quello dedicato alle interpretazioni fotografiche di Michele Luongo. I contributi di questa sezione sono di&nbsp; Francesca Mariorenzi &ldquo;Tommaso Stigliani tra barocco e antimarinismo&rdquo;; di Anna Molica &ldquo;Carolina Rispoli&rdquo;; di Antonio Avenoso &ldquo;Anna Maria Ortese. L&rsquo;immensa verit&agrave; nell&rsquo;umano valore della vita&rdquo;; di Dora Celeste Amato &ldquo;Giuseppe Antonello Leone. Dalla nascita in aereo ad Albe su muri a secco&rdquo;; di Silvia Mele &ldquo;Rocco Scotellaro. Legami e radici di una breve vita&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: