Oliveto Lucano, il 20/12 convegno “Calendari di pietra”

Il convegno «Calendari di pietra in Italia meridionale», in programma venerdì 20 dicembre alle ore 17 nel Centro Giovanile di Oliveto Lucano, apre l’evento «Aspettando il solstizio d’inverno a Petre de la Mola» organizzato dal Gruppo Archeologico Lucano in collaborazione con il Comune e la Pro Loco Olea.
Al convegno patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dall’Apt di Basilicata, dalla Regione Basilicata, dal Parco Regionale di Gallipoli Cognato e dai Gruppi Archeologici d’Italia, interverrà, tra i relatori, il prof. Vito Francesco Polcaro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma tra gli esponenti di spicco, nel panorama nazionale, dell’archeoastronomia. Uno dei temi dell’incontro, infatti, sarà l’area di Monte Croccia, nel Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane, dove è situato, nel territorio di Oliveto Lucano, il complesso megalitico “Petre De La Mola” che rappresenta un sofisticato calendario di pietra preistorico e il cui allineamento diretto alla posizione del sole al tramonto del solstizio d’inverno sarà osservato sabato 21 dicembre con la spiegazione del fenomeno ad opera del prof. Polcaro.
bas 02

    Condividi l'articolo su: