Ola su procedure Via 2 pozzi Eni a Calvello

"La Ola, Organizzazione lucana ambientalista, rende noto che l'ENI con avviso del 14 Dicembre 2012 pubblicato sulla stampa locale, ha chiesto alla Regione Basilicata, dipartimento ambiente, ufficio compatibilità ambientale, la pronuncia di compatibilità ambientale, ai sensi della L.R. 47/98, per il “progetto di sviluppo Caldarosa” situato nel comune di Calvello – concessione Val d’Agri.
Il progetto ENI – si legge nel comunicato della Ola –  prevede la realizzazione di due nuovi pozzi “Caldarosa 2 e 3” e relativa strada di accesso, quest'ultima già autorizzata con nulla osta del parco Appennino Lucano n. 65 del 20/9/2012, prima del rilascio del parere VIA regionale. Il progetto inoltre prevede la posa in opera di due oleodotti di collegamento tra la postazione “Caldarosa 2 e 3”, il pozzo Volturino 1 e il centro olio Val d’Agri, ove è in fase di realizzazione la 5 linea con incrementi delle quantità di gas e petrolio da trattare pari a 104 mila barili al giorno. E' possibile presentare osservazioni/opposizioni al progetto ENI al dipartimento Ambiente della Regione Basilicata entro 60 gg. ovvero entro il 12/2/2013.
La Ola, chiede in proposito nuovamente chiarimenti all Ente Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese circa l’esatta ubicazione dei due nuovi pozzi che, in base alla variazione del programma di
lavori nella concessione Val d’Agri, approvata con D.M. 23.01.2012,  devono essere rilocalizzati in un sito diverso da quello originariamente previsto, all’esterno cioè del perimetro del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese".
"I nuovi pozzi Caldarosa 2 e 3 – aggiunge la Ola – insistono in un'area vulnerabile dal punto di vista ambientale e naturalistico e si trovano sul delicato sistema idro-potabile dell'Appenino Meridionale, oggi minacciato da una intensa attività di ricerca ed estrazioni di idrocarburi".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: