Si è costituito l'osservatorio indipendente Tempa rossa che si pone l’obiettivo di costituire un punto di riferimento, senza scopo di lucro, per cittadini, amministrazioni comunali, comitati spontanei e associazioni offrendo strumenti conoscitivi e di analisi senza condizionamenti di parte.
Lo rende nota la Ola (Organizzazione lucana ambientalista) che in una nota spiega “che esso raccoglie materiali informativi, segnalazioni e studi indipendenti sulle complesse problematiche connesse alle attività petrolifere nell'area della concessione Gorgoglione e non solo, dove già sono evidenti i segni del degrado, non solo ambientale, con aree inquinate da fanghi petroliferi e veleni chimici ancora da bonificare con una condizione socio-demografica disastrosa (è l'area della Basilicata con le peggiori performance socio-economiche con alti tassi di emigrazione, spopolamento e disoccupazione).
Nella concessione petrolifera "Gorgoglione" – fa ancora rilevare la Ola – la Total e la Shell contano di estrarre 50mila barili di petrolio al giorno con ingenti quantitativi di gas da pozzi petroliferi esistenti e futuri con oleodotti ed un centro olio a Corleto Perticara, in fase di realizzazione, ove sono già presenti enormi problematiche sulla sicurezza ambientale e sulla salute dei residenti, come le problematiche degli anni passati testimoniano”.
BAS 15