Oggi il primo giorno di Basilicata Land off 4×4

Ha preso il via la spedizione Basilicata Land off 4×4 – I Sentieri dei Briganti- alla scoperta e riscoperta nei parchi lucani a bordo di fuoristrada. Lo rende noto l’ufficio stampa dell’iniziativa.
Un'avventura vissuta insieme da piloti normodotati e copiloti con disabilità del Cip Basilicata e disabili a seguito di infortuni sui luoghi di lavoro segnalati dalla sede regionale Inail di Basilicata. Prima tappa il parco di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane.
La carovana, composta da dieci mezzi, è partita venerdi mattina alle ore 9 dal piazzale antistante la Regione Basilicata alla presenza del Sindaco Dario De Luca, del direttore, vicedirettore vicario e dirigenti dell’Inail ed è stata benedetta dal Vescovo Agostino Superbo.
Il viaggio avrà la durata di tre giorni e tre notti all’interno dello spettacolare scenario naturale delle aree boschive protette della regione e porterà gli equipaggi a scoprire la vera essenza del patrimonio naturalistico della Basilicata ed a comprendere il senso profondo del confronto e della condivisione nell’avventura. Per apprezzare il nostro territorio e per dimostrare che in condizioni adeguate, e con il giusto supporto, esso è accessibile anche alle persone con difficoltà motorie. Il fatto che normodotati e disabili sperimentino insieme imprevisti, sentieri impervi e bizze metereologi che non soltanto rappresenta un grande momento di scambio e di condivisione ma permette di scoprire nel compagno che ha dei limiti dettati dal suo handicap, una grande risorsa e di apprezzare le differenze come un valore, piuttosto che una barriera. La traversata della prima tappa- continua la nota –  ha portato il gruppo da Potenza al bosco di Cirigliano, zona scelta per l’accampamento notturno, passando per Castelmezzano e Pietrapertosa all’interno del parco Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane.
Il gruppo ha già dovuto fare i conti con le prime difficoltà dando subito prova di determinazione e coesione. La pioggia infatti ha reso il terreno viscido e scivoloso, dunque particolarmente impervio. Gli autisti sono riusciti abilmente a cavarsela. Il successo della traversata ha già da subito confermato il valore della scelta fatta e la validità di questo progetto ambizioso e faticoso che si prefigge lo scopo di ricucire e ridimensionare la frattura tra le attività proprie dei soggetti normodotati e quelle legate al mondo della disabilità.
L’intero percorso sarà supportato dalla collaborazione e assistenza tecnica del gruppo “Team Potenza off road”, dell’organizzazione generale dell’Associazione onlus Dinamica One di Potenza, della consulenza e supporto logistico del Comando Regionale del Corpo Forestale dello Stato e dei Ceas di competenza territoriale.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: