Appuntamento oggi e domani con il “Terzo Equiraduno delle Dolomiti lucane”, organizzato anche questo anno con impegno e passione dalle associazioni “Old Ranch Asd” e “I cavalieri dell’Eremita”. L’evento è incentrato su un trekking a cavallo lungo un percorso di carraie e sentieri immersi nella natura. Il programma prevede la partenza sabato mattina da contrada Bucaletto a Potenza, poi, attraversando le aree verdi del bosco di Pallareta, del Parco della Grancia (con visita alla cittadina di Brindisi di Montagna) e costeggiando il Lago Camastra, i cavalieri arriveranno sulle Dolomiti Lucane per fermarsi in serata a Castelmezzano dove potranno gustare i prodotti enogastronomici del territorio, accompagnati da buona musica, balli e falò, prima di pernottare nel campeggio attrezzato o presso l’agriturismo “La grotta dell’Eremita”. La domenica sarà dedicata alla visita dei Comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa, mentre nel pomeriggio è previsto l’arrivo al Parco di Gallipoli Cognato dove seguiranno la premiazione dei partecipanti e i saluti delle autorità. Le prime due edizioni dell’Equiraduno hanno visto una notevole partecipazione di cavalieri provenienti dalla Basilicata, ma anche dal resto del territorio nazionale, accomunati dall’amore per i cavalli e attratti dalla bellezza incontaminata dei luoghi, scenario della manifestazione. “Tra i nostri obiettivi – ha affermato Mirko Placella, uno degli organizzatori dell’evento – c’è il proposito di rintracciare una vecchia ippovia regionale attrezzata per rivitalizzarla e renderla fruibile, ma soprattutto sensibilizzare i cittadini verso gli sport equestri e il rapporto con i cavalli, ma anche con gli animali da soma e da tiro (presenti alla manifestazione) che purtroppo stanno diventando specie in via d’estinzione”.
bas04