Nuovi parametri per patologie ematologiche e nefrologiche

In seconda Commissione consiliare espresso anche parere favorevole, a maggioranza, su finanziamento Piano annuale attività “Lucana Film Commission” e licenziata, sempre a maggioranza, pdl su “Conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico”

La seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), riunitasi nel pomeriggio con la presidenza del consigliere Gianni Rosa (Lb-Fdi), ha espresso parere favorevole all&rsquo;unanimit&agrave;&nbsp;sulla proposta di legge &ldquo;Modifiche ed integrazioni all&rsquo;articolo 21 della legge regionale 27 gennaio 2015, n.5 – Legge di Stabilit&agrave; regionale 2015&rdquo; d&rsquo;iniziativa del consigliere Bradascio (Pp). S&igrave; del consigliere proponente e dei consiglieri Rosa (Lb-Fdi),Castelgrande e Giuzio (Pd), Pietrantuono (Psi), Perrino (M5s), Benedetto (Cd) e&nbsp;Romaniello (Gm).&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br /><br />La proposta di legge, come si legge nella relazione di accompagnamento, mira a modificare l&rsquo;articolo 21 (&ldquo;Riordino delle provvidenze economiche e contributi&rdquo;) della legge regionale 27 gennaio 2015, Legge di Stabilit&agrave; regionale 2015, con il quale si stabilisce che i contributi di cui alle leggi regionali 26 luglio 1982, n.22, 4 settembre 1989, n.26 e 25 agosto 1981, n.30, quest&rsquo;ultima come modificata dalla legge regionale 23 novembre 2004, n.23, possono essere erogati in proporzione a determinati limiti reddituali familiari. Le leggi regionali suindicate attengono a misure in favore di pazienti che sono sottoposti a terapie&nbsp; quali la dialisi o le cure per la talassemia o altre patologie ematologiche. Con la modifica proposta i benefici vengono ancorati e graduati in relazione ai valori Isee, contemplando due scaglioni. A decorrere dall&rsquo;anno 2015 le provvidenze economiche possono essere erogate agli assistiti aventi un Isee di euro 14.000,00 per un importo di euro 240,00 e un Isee compreso fra euro 14.001,00 e euro 21.000,00&nbsp; per un importo di euro 120,00. Il contributo viene erogato anche a tutti i pazienti sottoposti a trapianto di organi. Ai pazienti che effettuano dialisi domiciliari viene corrisposto un contributo di euro 300,00 mensili indipendentemente dall&rsquo;Isee. Il contributo deve essere erogato ai pazienti ogni due mesi. Fermo restando lo stanziamento dell&rsquo;originario articolo 21, alle risorse necessarie per coprire gli oneri derivanti dalla modifica si provvede, per l&rsquo;anno 2015, con le maggiori entrate derivanti dall&rsquo;applicazione della legge in materia di bollo per i veicoli ultraventennali, approvata nella seduta del Consiglio regionale del 24 marzo scorso, maggiori entrate stimate in euro 2.370.000,00.<br /><br />La Commissione ha espresso parere favorevole, a maggioranza, sul provvedimento di Giunta riguardante &ldquo;Il Contributo al finanziamento del Piano annuale delle attivit&agrave; della Fondazione &lsquo;Lucana Film Commission&rsquo; &ndash; annualit&agrave; 2015&rdquo;. S&igrave; dei consiglieri Bradascio, Castelgrande, Giuzio e Pietrantuono. Astenuti i consiglieri Rosa e Romaniello, contrario il consigliere Perrino.<br /><br />L&rsquo;organismo consiliare ha, quindi, preso in esame la proposta di legge sulla &ldquo;Conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico&rdquo; d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Robortella (Pd) e Pietrantuono (Psi). Con la proposta di legge si intende riconoscere il pubblico interesse del patrimonio geologico e speleologico come valori scientifici, ambientali culturali e turistico-ricreativi caratteristici del paesaggio regionale, anche alla luce di provvedimenti normativi adottati dalla Comunit&agrave; europea sulla conservazione del patrimonio geologico e delle popolazioni di pipistrelli europei. E&rsquo; stata, pertanto, effettuata la scelta di riconoscere e tutelare in un unico testo normativo tutti gli aspetti della geodiversit&agrave; regionale: patrimonio geologico e patrimonio speleologico.<br /><br />Il provvedimento &egrave; stato licenziato, a maggioranza, con una modifica all&rsquo;articolo 14 sulla norma finanziaria proposta dai consiglieri firmatari. Si dai consiglieri Giuzio, Castelgrande, Bradascio, Benedetto, Rosa, Romaniello, Pietrantuono. Astensione da parte del consigliere Perrino, i cui emendamenti di merito saranno discussi in Aula.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della Commissione, oltre al presidente Gianni Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Luigi Bradascio (Pp), Aurelio Pace e Giannino Romaniello (Gm), Carmine Castelgrande, Vincenzo Robortella e Vito Giuzio (Pd), Nicola Benedetto (Cd), Giovanni Perrino (M5s). Francesco Pietrantuono (Psi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: