Nuovi parametri per i contributi a nefropatici e talassemici

Dal 2015 i contributi saranno erogati in base all’Isee. Provvidenze anche per i pazienti che effettuano la dialisi domiciliare. Approvato anche il bilancio di previsione per l’esercizio 2015 dell’Ardsu

Nuovi parametri per i contributi che la Regione assegna ad alcune categorie di malati cronici. Li ha decisi il Consiglio regionale approvando oggi, all&rsquo;unanimit&agrave;, una proposta di legge dei consiglieri Bradascio (Pp), Benedetto (Cd), Galante (Ri), Leggieri (M5s), Mollica (Udc), Napoli (Pdl-Fi), Pietrantuono (Psi), Pace e Romaniello (Gm), Rosa (Lb-Fdi), Miranda Castelgrande, Polese e Spada (Pd).<br /><br />Il testo varato interviene sull&rsquo;articolo 21 della legge regionale n. 5/2015 (Legge di Stabilit&agrave; regionale), con il quale era stato avviato il riordino delle provvidenze economiche e dei contributi in favore di pazienti che sono sottoposti a terapie quali la dialisi o le cure per la talassemia o altre patologie ematologiche. Con le modifiche approvate i benefici vengono ancorati e graduati in relazione ai valori Isee: a partire dal 2015 gli assistiti con un Isee fino a 14 mila euro avranno un contributo di 240 euro al mese, mentre quelli con un Isee compreso fra 14.001 e 21 mila euro riceveranno 120 euro al mese. Il contributo verr&agrave; erogato anche a tutti i pazienti sottoposti a trapianto di organi. Ai pazienti che effettuano dialisi domiciliare verr&agrave; inoltre corrisposto un contributo aggiuntivo di 150 euro mensili fino al tetto massimo dell&rsquo;Isee di 21 mila euro. Il contributo verr&agrave; erogato ai pazienti ogni due mesi.&nbsp; Agli stanziamenti gi&agrave; previsti dall&rsquo;articolo 21 della legge di stabilit&agrave; si aggiungeranno le maggiori entrate (circa 2 milioni di euro) derivanti dall&rsquo;applicazione delle norme sul bollo per i veicoli ultraventennali, approvate nella seduta del Consiglio regionale del 24 marzo scorso.<br /><br />Hanno partecipato al dibattito oltre al presidente della quarta Commissione consiliare, Bradascio (Pp), i consiglieri Mollica (Udc), Romaniello (Gm), Rosa (Lb-Fdi), Napoli (Pdl-Fi), Perrino (M5s) e il presidente della Giunta regionale Pittella.<br /><br />In precedenza il Consiglio aveva approvato a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri e Psi; 6 voti contrari di Pdl-Fi, M5s, Udc, Lb-Fdi) il disegno di legge inerente il bilancio di previsione per l&rsquo;esercizio 2015 dell&rsquo;Ardsu (Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario della Basilicata). A favore dell&rsquo;Agenzia previsto un finanziamento di 1.679.900,00 euro quale titolo di concorso nelle spese di funzionamento. Sull&rsquo;argomento sono intervenuti i consiglieri Cifarelli (Pd), Rosa (Lb-Fdi), Mollica (Udc) e Perrino (M5s).<br /><br />In apertura di seduta il presidente Lacorazza, rispondendo a un&rsquo;istanza del consigliere Leggieri (M5s), ha fornito chiarimenti sui lavori della Commissione speciale sullo stato di attuazione degli accordi sottoscritti e sull&rsquo;utilizzazione delle royalties petrolifere, istituita nel luglio del 2014 e che doveva operare entro il termine di180 giorni. Lavori mai entrati nel vivo (si &egrave; svolta la sola riunione di insediamento in cui il consigliere Benedetto, del gruppo Cd, &egrave; stato nominato presidente dell&rsquo;organismo) per cui l&rsquo;Assemblea, ha precisato Lacorazza,&nbsp; potr&agrave; eventualmente proporne nuovamente la costituzione. La proposta di istituire la Commissione era stata oggetto di un ordine del giorno, proposto dai consiglieri Cifarelli, Giuzio (Pd), Romaniello (Sel), Galante (Ri), Bradascio (Pp) e Pietrantuono (Psi) ed approvato il 22 aprile dello scorso anno dal Consiglio regionale.<br /><br />In merito sono intervenuti i consiglieri Benedetto (Cd), Mollica (Udc) e Romaniello (Gm).<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: