In occasione del XXI anniversario della protesta del novembre 2003 contro la localizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari, l’associazione ScanZiamo le scorie, che fu promotrice della mobilitazione popolare, organizza diverse iniziative che si svolgeranno il prossimo 23 novembre, in ricordo della marcia dei centomila.
Alle ore 10.00 si svolgerà presso l’Istituto d’Istruzione Superiore E. Fermi, nel Comune di Policoro, la presentazione del libro “La strategia di Noè. Come adattarsi al mare che avanza”, con l’intervento dell’autore Professor Enzo Pranzini e della Professoressa Pompea Lopatriello – ScanZiamo le Scorie. Nel pomeriggio alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Scanzano Jonico, si svolgerà l’incontro dal titolo “Scanzano: interventi e proposte per uno sviluppo locale alternativo”. Dopo i saluti di Donato Nardiello – Presidente ScanZiamo le Scorie, interverranno Pietro Simonetti – Presidente del Centro studi e ricerche economico-sociali, Enzo Pranzini – Professore Università di Firenze, Pasquale Cariello – Sindaco Comune di Scanzano Jonicco e Nicola Mangialardi – Capo gruppo Scanzano al Centro. Per le conclusioni è stato invitato Vito Bardi – Presidente della Regione Basilicata. L’incontro sarà moderato da Filippo Mele – Giornalista freelance-blogger.
Nel corso dell’evento si svolgerà anche la I° edizione del premio “Massimo Scalia” con un riconoscimento al Premio Nobel Professor Giorgio Parisi e la testimonianza della Professoressa Giovanna Tarantino, Preside dell’Istituto d’Istruzione Superiore E. Fermi di Policoro.