La proposta di legge, d’iniziativa del presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica (Udc), è stata licenziata all’unanimità
La proposta di legge che detta norme in materia funeraria e cimiteriale, d’iniziativa del presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica (Udc), è stata licenziata, oggi pomeriggio, all’unanimità (presenti al momento del voto i consiglieri Spada, Miranda Castelgrande, Cifarelli, Polese –Pd, Bradascio –Pp, Galante –Ri, Pietrantuono –Psi e Leggieri –M5s) dalla quarta Commissione consiliare permanente presieduta da Luigi Bradascio (Pp).<br /><br />La proposta di legge, che passa ora all’esame dell’Aula per la definitiva approvazione, ha come finalità la tutela della salute pubblica nell’ambito delle funzioni e dei servizi correlati al decesso di ogni persona, nel rispetto della dignità, delle convinzioni religiose e culturali e del diritto di ognuno di poter scegliere liberamente la forma di sepoltura o la cremazione. Prevista anche l’attività di informazione, da parte della Regione Basilicata, sulla cremazione e su forme di sepoltura di minore impatto per l’ambiente, nel rispetto dei diversi usi funerari propri di ogni comunità.<br /><br />“Il dettato normativo – si legge nella relazione alla pdl -, aggiornando e adeguando il quadro legislativo, mira ad accrescere la trasparenza nel settore e a definire con precisione gli ambiti di intervento dei vari soggetti, eliminando sul nascere le opportunità del malaffare soprattutto nel rapporto tra funeraria e strutture sanitarie”.<br /><br />Il progetto di legge, composto da 67 articoli, dedica un intero capitolo ai cimiteri per gli animali di affezione (emendamento Spada -Pd). I siti deputati alla sepoltura degli animali possono essere realizzati sia da enti pubblici sia da associazioni o da privati, previa autorizzazione del Comune di riferimento in ambiti conformi al regolamento edilizio, acquisito il parere igienico-sanitario dell’Azienda sanitaria competente per territorio.<br /><br />A margine dei lavori il presidente Bradascio ha espresso soddisfazione per l’approvazione all’unanimità del progetto di legge ribadendo, tra l’altro, la sensibilità dell’organismo consiliare alle tematiche sociali.<br /><br />Erano presenti ai lavori oltre al presidente Bradascio (Pp), i consiglieri Spada , Miranda Castelgrande, Giuzio, Cifarelli e Santarsiero (Pd), Pietrantuono (Psi), Benedetto (Cd), Rosa (Lb-Fdi), Romaniello (Gm), Napoli (Pdl-Fi), Leggieri (M5s) e Galante (Ri).<br />