Scuole chiuse a Potenza fino a sabato compreso, bus gratis fino a domenica. Impianti sportivi chiusi fino a sabato tranne la Piscina comunale. Stadio Viviani aperto alla città sabato e domenica. E’ l’ultimo bollettino neve del Comune di Potenza, dove, spiega il sindaco Vito Santarsiero al termine di una riunione del tavolo di emergenza comunale, con azienda trasporti, azienda per rifiuti e pulizia urbana, vigili urbani, protezione civile, ufficio mobilità, associazioni, altri uffici comunali, “la situazione è difficile ma sotto controllo, il monitoraggio è continuo, la mobilitazione è costante”.
“In questo Paese c’è anche chi non affronta sempre tutto in emergenza e sa farsi carico per cultura e organizzazione dei problemi. La mia città – afferma Santarsiero, – è da giorni sommersa dalla neve, abbiamo chiuso le scuole, il Piano neve è partito in automatico, la protezione civile comunale si è mobilitata, la viabilità principale è libera, i mezzi pubblici funzionano, le criticità in città e quelle delle contrade oltre quota mille sono tenute sotto controllo.
Già a settembre i mezzi antineve erano revisionati, il sale arrivato ed il piano neve predisposto.
Ovviamente tutto questo è un significativo onere per i nostri scarni bilanci, senza tener conto di quanto ci costerà intervenire sulle strade con l’asfalto che sarà letteralmente divorato dal sale.
Questo a Potenza, ma questo anche in tutti i Comuni montani della mia regione da sempre pronti a questa evenienze.
Ogni giorno in città – aggiunge Santarsiero – vengono utilizzate 120 tonnellate di sale proveniente da una salina di Margherita di Savoia che si è aggiudicata una regolare gara, sono poi mobilitati 40 mezzi tra cui quelli privati nelle aree rurali selezionati con regolare gara, sono in attività i dipendenti del Comune della Protezione civile unitamente a decine di volontari (un grazie particolare va alle Associazioni Vola,Falchi della Lucania, Legambiente,Gruppo Sisma, Gruppo Lucano, ARI) ed infine i cittadini sanno di dover usare, come i mezzi pubblici, da novembre gomme antineve. Dopo cinque giorni ovviamente cominciamo ad avere qualche problema:personale stanco, qualche mezzo in avaria. Ma si va avanti comunque. Ci sembra lecito pertanto dire la nostra in una discussione nazionale spesso incomprensibile ed in particolare evidenziare cosa ci manca. Intanto un sostegno economico, ma questo è un problema più ampio che interessa il ruolo e il rispetto dei Comuni nel nostro Paese, e poi la capacità di garantire i principali collegamenti extracomunali da parte dell’Anas e delle Ferrovie dello Stato.
L’asse ferroviario Potenza-Melfi-Foggia – ha concluso il sindaco – è interrotto da due giorni e lo stesso asse stradale è continuamente a rischio percorrenza con gravi problemi tra cui quello dell’approvvigionamento del sale. Per noi ogni nevicata è così, ma non se ne è mai parlato”.
bas 02