Nel Parco di Gallipoli Cognato nati i primi pulli di cicogna nera

Dallo scorso febbraio è attivo nel Parco di Gallipoli Cognato un progetto di monitoraggio sulla distribuzione e status della Cicogna nera (Ciconia nigra), uno degli uccelli nidificanti a più alto rischio di estinzione in Italia.
Il progetto, della durata di due anni, prevede un monitoraggio regolare in tutto il territorio protetto, finalizzato a valutare lo status della specie.
Ieri sono venuti alla luce i primi piccoli di cicogna nera e l’evento della schiusa delle prime tre delle cinque uova è stato documentato, per la prima volta in Italia, grazie all’osservazione del sito riproduttivo con speciali telecamere poste sulla coppia di cicogne che nidifica.
“La nidificazione della cicogna nera sulle Dolomiti lucane, ha sottolineato il presidente del Parco Rocco Luigi Lombardi, testimonia che l’habitat lucano, scelto da questa specie minacciata, sia quello ideale rispetto ad altri contesti italiani in cui rischia l’estinzione.
In relazione ai risultati ottenuti, potrebbero successivamente presentarsi nuovi ed interessanti spunti di ricerca per la valorizzazione e protezione del patrimonio naturalistico lucano.
Il fatto che i primi studi e le osservazioni stiano dimostrando che la specie negli ultimi anni frequenta con effettivi numerici sempre maggiori sia in fase migratoria che in altri periodi dell’anno la nostra area protetta, deve rappresentare uno stimolo per studiosi e pianificatori territoriali a migliorare, nel futuro prossimo, eventuali piani di gestione territoriali affinché si possa conservare più a lungo possibile la specie e la biodiversità nel Parco con positive ricadute sul piano turistico, educativo e scientifico centrando perfettamente uno degli obiettivi prioritari previsti proprio dalle leggi istitutive dei Parchi."
La crescita dei pulli di cicogna nera è seguibile in diretta online sul sito www.parcogallipolicognato.it

BAS 05

    Condividi l'articolo su: