“Nave della legalità”, Mollica incontra ragazzi di Grassano

Hanno rappresentato la Basilicata a Palermo per la commemorazione della strage di Capaci

&ldquo;Gli uomini passano, le idee restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini&rdquo;. Le gambe sulle quali cammina l&#39;idea della legalit&agrave; sono quelle degli oltre mille studenti arrivati a Palermo lo scorso 23 maggio a bordo della &ldquo;Nave della Legalit&agrave;&rdquo; per partecipare alla commemorazione della strage di Capaci, avvenuta 25 anni fa, in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta.<br /><br />A rappresentare la Basilicata anche quattro alunni della II B dell&rsquo;istituto comprensivo &ldquo;Arcangelo Ilvento&rdquo; di Grassano che questa mattina sono stati ricevuti in Consiglio regionale dal presidente Francesco Mollica. Sono stati scelti per aver partecipato ad un progetto sulla legalit&agrave; per il quale hanno vinto un premio presentando un filmato da loro realizzato ed il Consiglio regionale ha dato loro un contributo per partecipare al viaggio.<br /><br />Presente la preside Marcella Marsico, la professoressa referente del progetto Cinzia Vizzuso, docenti e genitori, i ragazzi hanno raccontato al presidente Mollica l&rsquo;esperienza vissuta, che li ha portati a confrontarsi con studenti provenienti da tutta Italia.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; stato &ndash; hanno detto Claudia, Giorgiana, Serena e Antonella che sono state a Palermo &ndash; un viaggio bellissimo che ci ha permesso di incontrare e ascoltare don Ciotti e Rita Borsellino. Abbiamo visitato le strade in cui &egrave; stata compiuta la strage ed &egrave; stata per noi una esperienza fantastica. Molti gli incontri sulla mafia e su cosa significa ancora questa terribile realt&agrave; che si oppone alla legge e che non ha rispetto per nessuno, bambini compresi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La vostra esperienza &ndash; ha detto Mollica &ndash; ha un valore di alta testimonianza e ci sprona a continuare sulla strada dei progetti per le scuole, come quello sulla cittadinanza attiva o quello sulla lotta alla ludopatia, che si propone di far sparire nei luoghi pubblici dei nostri comuni le occasioni di gioco d&rsquo;azzardo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La vostra scuola &ndash; ha aggiunto &ndash; ha dimostrato quanto sia importante coinvolgere gli alunni in occasioni di confronto e di discussione su temi cos&igrave; rilevanti come &egrave; quello della legalit&agrave; e ci dimostra come la valenza dei professori faccia la differenza. In un momento in cui la societ&agrave; in trasformazione fa perdere i punti di riferimento, abbiamo bisogno di esempi e siamo certi che voi e la vostra scuola sarete presi d&rsquo;esempio da altri istituti scolastici non solo perch&eacute; avete vinto un importante premio, ma perch&eacute; avete rappresentato la vostra Regione in una manifestazione cos&igrave; importante. Se ci metterete la passione e un minimo di ambizione &ndash; ha concluso Mollica -&nbsp; sono certo che potrete fare tanta strada&rdquo;.<br /><br />Nel corso dell&rsquo;incontro il tradizionale scambio di doni: gli alunni hanno donato al presidente Mollica il cd vincitore del premio e un quadro rappresentante Falcone; Mollica ha donato loro lo zainetto contenente lo Statuto della Regione Basilicata.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: