Natuzzi, Castelluccio: un 2018 di maggiore ottimismo

Per il Vice presidente del Consiglio regionale “si è determinata una nuova situazione che consente di guardare con più ottimismo al nuovo anno”

&ldquo;L&rsquo;accordo sottoscritto alla vigilia di Natale per i dipendenti dello stabilimento Natuzzi di Ginosa che fa seguito a quello del 7 dicembre scorso che riguarda anche i lavoratori delle attivit&agrave; del Materano &egrave; la condizione per determinare un clima decisamente pi&ugrave; sereno per il comparto del mobile imbottito del polo murgiano perch&eacute; ritirando altri licenziamenti (168 erano previsti a Ginosa) dopo l&rsquo;annullamento dei 170 annunciati in precedenza nel resto del Gruppo si pu&ograve; finalmente pensare al rilancio&rdquo;.<br /><br />Ad affermarlo&nbsp;il vice presidente del Consiglio regionale ed esponente di Forza Italia, Paolo Castelluccio.<br /><br />Nel ricordare che &ldquo;per effetto dell&rsquo;accordo del 7 dicembre, dal 1&deg; gennaio 2018, i lavoratori a rischio licenziamento, insieme ai 35 della New Confort, saranno impiegati direttamente nella lavorazione del divano all&rsquo;interno dei siti operativi aziendali, utilizzando gli ammortizzatori sociali attualmente in essere, come la cassa integrazione straordinaria e i contratti di solidariet&agrave;&rdquo;, Castelluccio sostiene che &ldquo;si &egrave; determinata una nuova situazione che consente di guardare con pi&ugrave; ottimismo al nuovo anno&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Come per i sindacati, il ruolo delle due Regioni &ndash; aggiunge &ndash; non si pu&ograve; considerare concluso. L&rsquo;impegno va indirizzato a livello politico-istituzionale, coinvolgendo il Ministero dello Sviluppo economico ed il Governo, per supportare l&rsquo;impresa che sta compiendo nuovi sforzi per nuove commesse con&nbsp; prodotti sempre innovativi e rispondenti ai mercati. Sono convinto &ndash; dice Castelluccio – che il rilancio del salotto murgiano vada accompagnato da misure di adeguamento della logistica legata all&rsquo;export come da interventi di adeguamento delle aree industriali degli stabilimenti all&rsquo;interno di una rinnovata strategia Regione Basilicata – Puglia che superi l&rsquo;episodicit&agrave; e non rincorra pi&ugrave; solo le emergenze segnate dagli annunci di licenziamento. Molto importanti sono le iniziative annunciate dalla Regione Puglia su formazione e riqualificazione professionale e sulla convocazione di un tavolo di confronto tra le parti, che avr&agrave; il compito di valutare eventuali strumenti di sostegno al reddito a livello regionale, iniziative che vedono la Regione Basilicata invece ancora in ritardo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il lavoro al tavolo nazionale al Mise &ndash; conclude Castelluccio – insegna che non basta difendere i posti di lavoro, dosare l&rsquo;utilizzo degli strumenti di ammortizzatori sociali per puntare alla ripresa di un prodotto che ha tutte le carte in regola per diventare tra quelli simbolo di Matera 2019 e della materanit&agrave;, oltre che del made in Italy&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati