Il 19 e 20 dicembre a Tursi parte la prima edizione del Natale per la pace e l’integrazione sociale. La manifestazione si snoderà per le vie del centro storico e della Rabatana, antico insediamento arabo.
Un Natale semplice, ricco di eventi, con l’obiettivo di mettere insieme e creare un’armonia nella comunità. Ricco il programma. Alle ore 16.00 ci sarà l’apertura dei mercatini natalizi e della casa di babbo Natale. L’associazione Istrice presenterà i presepi artigianali realizzati anche dai bambini. Coinvolgerà i piccoli partecipanti nella realizzazione della “stella della pace” che ogni bambino collocherà dove vorrà. Alle 16,30 la presidente della Fidapa, Concetta Mormando, introdurrà il docufilm “Le vie del Pane e della Pace lungo il Mediterraneo” della giornalista Rosita Stella Brienza, una testimonianza sull’integrazione sociale. Il filmato è stato realizzato anche grazie alla preziosa collaborazione dei Padri Francescani.
Tra i vicoli di Tursi sarà possibile ascoltare musica dal vivo suonata da dai Gruppi “U Bandone” e “Tribalarte”. Sarà possibile degustare le crespelle del Ristorante “Palazzo dei Poeti” e le bruschette delle associazioni Pamì e Società Operaia.
Le comunità rumena e moldova si uniranno ai festeggiamenti natalizi per diffondere la conoscenza dei propri balli e delle proprie musiche.
In Rabatana avverrà lo scambio mdi doni tradizionali tra il sindaco di Tursi, Salvatore Cosma, e il sindaco di Berzunti, Tifan Stefen.
Infine, Babbo Natale in persona raccoglierà le letterine dei bambini che parteciperanno alla prima edizione del Natale per la Pace e per l’integrazione sociale.
“E’ stata coinvolta tutta la cittadinanza – dichiara l’assessore Anglona Adduci – che si è ritrovata da protagonista nell’intero progetto. L’entusiasmo non manca e insieme stiamo dando vita a questa prima edizione del Natale per la Pace, che ci auguriamo possa diventare una tappa fondamentale nel percorso di valorizzazione del borgo”.