Dopo la decisione della quarta Commissione sulla composizione dell’Osservatorio, il consigliere regionale del Pdl chiede che venga discussa la proposta di legge per l’istituzione del Garante regionale
La decisione presa ieri all’unanimità dalla quarta Commissione del Consiglio regionale sulla composizione dell’Osservatorio regionale sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), previsto dalla legge regionale n.20/2007, “è un importante passo in avanti a favore dei soggetti interessati dalla dislessia”. Ad affermarlo è il consigliere regionale Michele Napoli (Pdl), per il quale “questo provvedimento favorisce l’insediamento del tanto atteso tavolo di lavoro che potrà essere di supporto soprattutto alle istituzioni scolastiche che potranno favorire, nel migliore dei modi, l’inserimento e le fasi di apprendimento dei soggetti portatori di questo ‘disturbo’”.
A parere di Napoli “l’aumentata sensibilità sociale e istituzionale verso le problematiche in questione, i provvedimenti adottati in ambito statale e regionale, richiedono ora un ulteriore sforzo. Bisogna celermente procedere alla discussione e all’approvazione in Consiglio regionale della proposta di legge sulla istituzione della figura del ‘Garante regionale dei soggetti affetti da dislessia e da difficoltà specifiche di apprendimento’”.
“La necessità di istituire la figura del ‘Garante’ regionale – conclude Napoli – è dettata dalla ormai improrogabile esigenza di avvalersi di un soggetto che, in maniera altamente professionale, faccia da osservatore del fenomeno e ponga in essere gli opportuni provvedimenti di tutela dei soggetti e delle famiglie, non mancando di segnalare alle autorità competenti limitazioni, discriminazioni e inadempienze che dovessero emergere. Di qui l’invito al presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Folino, ad inserire urgentemente nel calendario dei lavori regionali la discussione di questo importante ed imprescindibile argomento che sta a cuore a tante famiglie sparse sul nostro territorio”.