Il 20, 21 e 22 settembre 2013, in occasione di “Materadio – la festa di Radiotre” i visitatori del Musma (Museo della Scultura Contemporanea) di Matera avranno la possibilità di sfogliare, nel cinquantenario della sua pubblicazione, il libro d'artista dedicato dalle Edizioni Apollinaire di Guido Le Noci a Giuseppe Ungaretti. “Il volume – si legge in una nota del Musma – contiene ‘Il taccuino del vecchio’ (manoscritto con correzioni e manoscritto definitivo, preceduti dai manoscritti definitivi di ‘Auguri’ e del ‘Monologhetto’) e ‘Apocalissi’, (manoscritto con correzioni e manoscritto definitivo). Le traduzioni in manoscritto definitivo sono di Francis Ponge, la tempera originale è firmata da Jean Fautrier”. Venerdì 20 settembre 2013 dalle 10.30 alle 12.30, è prevista l’iniziativa “I piccoli artisti del Musma per Materadio 2013”, un laboratorio ludico – creativo in piazza Vittorio Veneto teso a promuovere una più stretta relazione tra arte e territorio: i piccoli artisti (bambini dai 6 ai 10 anni) potranno cimentarsi nella creazione di proprie opere partendo da quelle esposte nel museo. I partecipanti dovranno dare forma grafica al racconto interpretando “l’oggetto misterioso” e la “carta misteriosa”. Muniti di gessetti colorati disegneranno sulla piazza le opere descritte che, a gioco concluso, saranno svelate. Piazza Vittorio Veneto diventa così una grande tela che rivela al sempre attento e curioso pubblico di Materadio un nuovo punto di vista della città: vivere gli spazi urbani in modo vivace e creativo. Il 20, 21 e 22 settembre tutte le forme dell’arte concorreranno a rinvigorire la vita cittadina: alla musica, al teatro al cinema e ai dibattiti di Materadio si unirà la scultura del Musma. In quei giorni osserverà l’orario continuato: dalle 10 alle 20.
bas 08