Museo provinciale (Pz), il 23 si inaugura la mostra “Potenza 819”

Il giorno 23 maggio 2018 alle ore 17.00, presso il Museo archeologico provinciale di Potenza, verrà inaugurata la mostra "Potenza 819" che espone fotografie degli alunni della 2^ A e 2^ D del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza. La mostra rappresenta allo stesso tempo il prodotto e la sintesi delle attività svolte dagli studenti nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro "L'architettura, il grande libro dell'umanità: il Genius loci”, realizzato dal Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata. Il progetto "L'architettura, il grande libro dell'umanità”, che ha avuto tra gli altri partner l'UNIBAS-Architettura di Matera e la collaborazione dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza, ha preso avvio lo scorso anno scolastico (2016-2017) e anche quest'anno l'architettura ne costituisce il fulcro. Educare le giovani generazioni a sapere leggere l’architettura rappresenta un'occasione didattica di fondamentale importanza e costituisce un’interessante esperienza di educazione civica e di formazione per le nuove generazioni, che compieranno le scelte determinanti sul corpo della città, come cittadini, committenti, amministratori pubblici e magari progettisti. La novità di quest'anno è rappresentata dal tema scelto: il Genius loci, tema che ha richiesto un approccio impegnativo e diversificato ma che ha consentito, spaziando attraverso ambiti disciplinari diversi, di indagare sulla relazione "architettura e luogo" in riferimento anche al Paesaggio, inteso quale valore identitario di una comunità, la cui conoscenza e tutela costituiscono valori culturali essenziali per uno sviluppo consapevole del territorio, anche in una prospettiva interculturale. Inoltre, l'esperienza ha consentito agli studenti di misurarsi e confrontarsi con chi vive quotidianamente il bene culturale e l'architettura come professione, insegnamento, studio, passione, e di acquisire conoscenze, capacità e competenze che potranno essere ben indirizzate nei settori dell'architettura e dei Beni Culturali.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati