Anche a Muro Lucano sulle vie della transumanza in uno spazio naturalistico tra i più affascinanti della terra lucana. E’ il progetto messo in campo dalla Regione Basilicata dal 2001, oggi sostenuto dall’Amministrazione Mariani, che punta a legare la “podolica alla transumanza”. A renderlo noto è il primo cittadino, Gerardo Mariani. “Da tempo il Comune è impegnato in progetti di salvaguardia e valorizzazione in loco- ha detto Mariani- mediante una pianificazione lungimirante che punta a creare modelli di sviluppo sostenibile. Tale progetto trova nuovi input dalle iniziative messe in campo anche in Val D’Agri. In Basilicata sulle tracce della Transumanza diventa una ricchezza per tutta la nostra Regione che rafforza anche la presenza dei sentieri muresi di età romana”.
“Bisogna ripensare ad un nuovo modo di fare agricoltura- ha detto Mariani- poiché il fenomeno della transumanza rappresenta dei buoni motivi per guardare a ciò che viene definita una vera rivoluzione verde. Oggi bisogna riappropriarsi della storia affinchè la conservazione della tradizione sia un volano di sviluppo per la nostra economia. Oggi bisogna mettere l’agricoltura al centro dell’agenda politico- amministrativa”.
Per Mariani “a Muro Lucano la transumanza è legata alla podolica. Oggi tale fenomeno diventa un evento imperdibile in località Settacque. L’Amministrazione Comunale ha dato vita ad un’approfondita ricerca storica finalizzata alla riscoperta dei tracciati. L’area è di una rilevanza naturalistica strategica ricchissima di elementi storico-artistici. Si punta ad offrire uno sviluppo di qualità dei territori montani valorizzando sia le caratteristiche ambientali- ha concluso Mariani- recuperando in primis le tradizione culturali e sociali”.
bas 06