Muro Lucano, sindaco: la Basilicata non può rimanere isolata

“La Basilicata è una terra di mezzo tra tre grandi regioni e sin dall’antichità è stata il passaggio obbligato verso il Mediterraneo e verso l’Oriente; lo avevano capito i Romani ma sembra che non l’abbiano compreso né Trenitalia e né il Ministero dei Trasporti”. Lo ha dichiarato il sindaco di Muro Lucano Gerardo Mariani. 
“Dopo la manifestazione di protesta – diciamolo anche molto originale- che ha visto nello scorso aprile su iniziativa dell’Anci  Basilicata la presenza di amministratori dei 131 comuni lucani e  parlamentari e consiglieri regionali e l’adesione diversi comuni pugliesi, campani e laziali che si affacciano sulla tratta Taranto-Roma – aggiunge  Mariani – Un’iniziativa superficialmente bollata da alcuni come un viaggetto a Roma di amministratori periferici che poi una volta arrivati alla Città Eterna non sono stati ricevuti dai vertici dell’azienda.  Vorrei precisare alcuni punti fondamentali. Innanzitutto la trasferta con Intercity 700 è servita per rendersi conto in prima persona del tragitto, dei problemi di percorrenza e dei tempi. Seconda cosa non eravamo un vagone di “peones” che andavano con il cappello in mano a chiedere spiccioli a Trenitalia, ma uomini e donne delle istituzioni  che hanno focalizzato l’attenzione romana su un serio problema che riguarda non solo la Basilicata ma anche le regioni limitrofe: l’assurdo disservizio su quella tratta . Ed aggiungo con un detto popolare “ se voglio il padrone, non busso al servitore”; infatti il nostro interlocutore è resta il Ministero dei Trasporti e non Trenitalia che è un concessionario pubblico. Al momento opportuno o e credo anche presto dovremmo con forza chiedere un incontro istituzionale.”
“La questione comunque è più ampia riguarda sì i pochi treni tra Taranto – Potenza e Roma  e la lentezza farcita da ritardi che definisco surreale nel 2016 ma va oltre compreso la tratta Potenza- Foggia e di lì verso Bari; antiquata, lenta; poco confortevole. Oltre che abbattere la tirannia e lo spreco del trasporto pubblico su gomma, con relative questioni di sicurezza stradale – conclude Mariani – I cittadini lucani e i cittadini che viaggiano dalla e verso la Basilicata hanno gli stessi diritti degli altri. Questo deve essere chiaro sia al Ministero che a Trenitalia. Chiediamo solo eguali diritti e servizi. Nulla altro – conclude il sindaco di Muro Lucano –  Mi sento in dovere anche di ringraziare l’assessore regionale ai trasporti Aldo Berlinguer, con noi in pendolino. Berlinguer si sta dimostrando un ottimo assessore regionale, sempre presente, propositivo; capace di cogliere le istanze degli amministratori e dei cittadini. A volte lo definisco scherzando “un treno” per la velocità e la determinazione di affrontare le problematiche del suo assessorato  dai trasporti alla sicurezza stradale, alle infrastrutture e alle questioni ambientali. Berlinguer ,aggiungo , dimostra anche sensibilità nell’affrontare le questioni; il che va oltre certo il dato amministrativo ma di certo non guasta. Ne approfitto anche per fare gli auguri al nuovo presidente del Consiglio regionale Franco Mollica, già assessore regionali ai trasporti e lancio un appello : Presidente quando si troverà alle  Conferenza Stato Regione oppure dei Presidenti dei Consigli  Regionali non si dimentichi dell’isolamento  territoriale dei cittadini di Basilicata, affronti la questione anche lei. Grazie e buon lavoro”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: