“Sono soddisfatto per le presente registrate nelle ultime manifestazioni svoltesi a Muro Lucano che denotano l’interesse verso le iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale, dalle associazioni e dalla comunità murese”. Lo dichiara il sindaco di Muro Lucano, Gerardo Mariani.
“Alla festa dell’Appennino del 3, 4 e 5 agosto in contrada Setteacque si sono avute circa mille presenze; per la manifestazione “Muro In Vita” nello storico borgo Piattello si sono registrate oltre 2000 presenze e questi numeri fanno ben sperare per la prossime importantissime manifestazioni in programma dal 31 agosto che culmineranno con i festeggiamenti dell’1 e 2 settembre del Santo Patrono di Muro e della Basilicata, Gerardo Maiella e la giornata della Mamme e dei Bambini poiché è conosciuto come il “santo dei parti felici” per la particolare protezione che molte mamme chiedono al nostro Santo Patrono. Ma in particolare voglio evidenziare anche le suggestioni dei visitatori nell’antico borgo San Nicola in occasione della festa del Piattello. San Nicola è il nucleo più antico di Muro Lucano, affonda le radici nel basso medioevo quando il castello era una roccaforte longobarda ed era il primo nucleo abitato. Un borgo di case anche scavate nella roccia, particolari e uniche poiché un tempo avevano anche dei veri e propri giardini pensili. San Nicola è stato abitato dalle origini di Muro fino al disastroso sisma del 23 novembre 1980. Anni addietro candidai un progetto al Ministero dell’Ambiente per circa 3 milioni ed ottocentomila euro che fu approvato e poi la risorsa finanziaria trasferita per competenza alla Regione Basilicata. Il progetto prevedeva la ristrutturazione del borgo riportandolo alla forma originaria del XII secolo. Ma di quella cifra stanziata la mia amministrazione ha potuto usufruire di appena 350mila euro, poiché sono “dirottati” -ed uso un eufemismo- dalla precedente Amministrazione Regionale verso altri lidi togliendoli a Muro Lucano. Quindi abbiamo potuto solo fare lavori di piccola portata mentre l’obiettivo era anche quello di mettere in sicurezza le vie che poi portano al quartiere Pianello, e anche i percorsi giardini. L’obiettivo di riportare alle origini San Nicola,di mettere in sicurezza tutta la rete viaria e ripristinare i giardini di certo non è rinunciabile. Chiederò un incontro ufficiale all’assessore regionale alla Infrastrutture Nicola Benedetto per risolvere definitivamente la situazione e riportare il finanziamento al luogo originario: ossia Muro Lucano. Fu un vero e proprio scippo a danno di Muro Lucano per dare le risorse finanziarie a comunità con maggiori protettori politici. Mi appellerò anche allo stesso Presidente della Giunta regionale Marcello Pittella , che saluto calorosamente e al quale auguro una pronta guarigione”.
bas04