Luci, suoni, teatro, danza in un’unica preghiera dedicata a San Gerardo Maiella. Nel 256° anniversario della morte di San Gerardo Maiella ritorna “La Notte della Luce”. L’appuntamento con “Muro Lucano: Città della Luce” è domani sera, a partire dalle ore 17,30, nel centro murese. Il pathos religioso dall’apertura dei luoghi del Santo, dalla “Via Lucis” sino alla Veglia del transito. Spazio poi allo spettacolo “San Gerardo Maiella protettore delle mamme e dei bambini” a cura della compagnia teatrale “Opera” per la regia di Gianpiero Francese. A seguire lancio delle “Lanterne del desiderio”. L’evento è organizzato dal Comune di Muro Lucano, in collaborazione con le Chiese locali e con l’Associazione Murese di Volontariato “San Gerardo Maiella”, Soggetto Responsabile del Progetto Integrato “Il Polo Lucano dell’Accoglienza della Cultura e del Turismo Sociale”, finanziato da Fondazione Con il Sud. “Si tratta di un evento unico al mondo – ha detto il sindaco Gerardo Mariani – grazie al quale a Muro Lucano rivivrà la storia del Patrono delle mamme gestanti e dei bambini in un viaggio della memoria che trasuda di fede e spiritualità. Tutte le associazioni in loco, le forze economiche e culturali saranno coinvolte per creare un’offerta di accoglienza per i pellegrini che giungeranno a Muro Lucano per La Notte della Luce. Sento il dovere di ringraziare Fondazione Con il Sud, che tanto sta operando in loco attraverso l’Associazione San Gerardo Maiella, così come ringrazio l’Apt, la Regione Basilicata, il Csr Marmo Melandro, e i tanti volontari che stanno contribuendo ad impreziosire l’evento”. E’ previsto un intervento di danza aerea che offrirà un momento di grande poesia. Fra danzatori, attori e figuranti, saranno oltre cento le persone coinvolte in questo evento che diventa di anno in anno patrimonio della città e dell’intera regione.
bas 03