Murante (Sel) su stabilizzazioni collaboratori consiglieri

“La bocciatura dell’emendamento con cui, qualche consigliere regionale, aveva pensato di costruire una corsia preferenziale per l’assunzione nella pubblica amministrazione – magari sperando poi in un ritorno elettorale – recupera soltanto un livello minimo di decenza democratica. Al di là del comprensibile nervosismo manifestato da chi si è visto bocciare il tentativo medievale di approfittare del momento di crisi politica per praticare un’atavica propensione clientelare, possiamo dire che come Sinistra Ecologia Libertà siamo riusciti ad impedire un colpo di mano che avrebbe provocato una insanabile frattura tra lavoratori, oltre che finito di approfondire quella frattura di fiducia tra rappresentanti e rappresentati. Questo in un momento in cui proprio la questione del lavoro e della uguaglianza meriterebbe centralità nelle azioni di una politica sempre più autoreferenziale. Così Maria Murante, Coordinatrice regionale SeL Basilicata. Ci dispiace che proprio su una vicenda come questa, che ci parla delle drammaticità di un’intera generazione che è costretta a vivere sulla propria pelle la subordinazione del lavoro – e della propria dignità – alle compatibilità di sistema, gli attacchi a SeL siano giunti sia da chi quell’emendamento lo aveva proposto, sia da chi ad esso si diceva contrario. Un dispiacere solo in parte compensato dal risultato ottenuto, in nome della difesa di un principio di uguaglianza sancito proprio dalla Costituzione repubblicana, la lettura della quale consigliamo a coloro che in queste ultime ore ci hanno fatto attenzione della propria spocchia autoreferenziale. Continueremo a porre al centro del nostro agire politico la rappresentanza politica del lavoro, accompagnata dalla difesa della dignità delle sue protagoniste e dei suoi protagonisti, anche quando gli attacchi dovessero nascondersi dentro luoghi istituzionali che – lo ribadiamo – nessuna autorevolezza morale conservano nella loro rappresentazione generale, al netto del comportamento delle singole e dei singoli”.

bas 03

    Condividi l'articolo su: