Per il vice presidente del Consiglio “se si vuole realmente far uscire i produttori agricoli dall’incertezza di attività c’è bisogno di una misura straordinaria ed immediata, vale a dire uno strumento di credito a tasso agevolato da restituire in 5 anni”
“Non saranno certamente gli 8 milioni e 100 mila euro destinati dal governo alla Regione per i danni causati dalle nevicate che si sono abbattute nel mese di gennaio colpendo le colture pregiate del metapontino e tanto meno l’annunciata accelerazione dei pagamenti arretrati da parte di Agea a risollevare la situazione fortemente critica del mondo agricolo soprattutto per indisponibilità finanziaria a concludere la stagione di grande raccolta ortofrutta e a procedere alle operazioni colturali autunnali”.<br /><br />E’ il commento del vice presidente del Consiglio regionale Paolo Castelluccio (Pdl-Fi) per il quale “solo nel metapontino i danni provocati da neve e gelo sono di gran lunga superiori alla posta finanziaria decisa dal governo. Si pensi ad esempio alle aziende di fragole che sono quelle più colpite e che da gennaio si sono trascinati con le crescenti difficoltà di mercato in parte provocati da calamità naturali”.<br /><br />“Per questa ragione – dice Castelluccio – se si vuole realmente far uscire i produttori agricoli dall’incertezza di attività come è stato proposto dai numerosi agricoltori che abbiamo incontrato insieme al capogruppo Michele Napoli e ad Enzo Devincentis c’è bisogno di una misura straordinaria ed immediata, vale a dire uno strumento di credito a tasso agevolato da restituire in 5 anni”.<br /><br />“Gli agricoltori – conclude - non chiedono aiuti a fondo perduto perché sanno bene le condizioni finanziarie della Regione, quanto piuttosto che la Regione si faccia garante presso le banche di prestiti tra i 15-20 mila euro per ogni ettaro a fragola e tra i 7-10 mila euro per ogni ettaro a pesca ed albicocco. Gli aiuti decisi dal governo, con l’auspicio che l’erogazione non avvenga nei soliti tempi biblici sono soltanto un parzialissimo e limitato indennizzo”.<br /><br />L.C.<br />