Il vice presidente del Consiglio regionale, nell’ambito del “Percorso di cittadinanza attiva – L’istituzione incontra il mondo della scuola” ha dialogato con gli alunni delle V classi dell’Istituto d’istruzione superiore Gasparrini di Melfi
Il vice presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica, ha accompagnato oggi 25 ragazzi delle V classi dell’Istituto d’istruzione superiore Gasparrini di Melfi nella visita didattica al Consiglio regionale della Basilicata, promossa nell’ambito del ‘Percorso di cittadinanza attiva’, che ha l’obiettivo di sviluppare nei giovani il senso della democrazia e della partecipazione, far conoscere l’ente Regione e creare un momento di incontro con i rappresentanti istituzionali.<br /><br />“Consiglio a voi giovani – ha detto Mollica – di occuparvi di politica perché se non lo fate la politica si occuperà di voi e le decisioni saranno calate sulla vostra testa senza la vostra partecipazione. Sono convinto che partecipare significa anche decidere per se stessi”.<br /><br />Molte le domande e le curiosità dei giovani che hanno anche guardato un video sull’attività e la composizione del Consiglio regionale della Basilicata.<br /><br />“E’ forte – ha aggiunto il vice presidente – il distacco fra la società e la politica che si percepisce all’intero dei palazzi ed è per questo che il Consiglio regionale ha voluto mettere in campo un progetto di apertura e di trasparenza, di condivisione da parte del mondo scolastico. I giovani crescendo possono cominciare ad avere più fiducia nella politica avendo consapevolezza di cosa succede all’intero del palazzo e principalmente nel palazzo della Regione che è vista da tutti come la sede nella quale si decidono le sorti della comunità”.<br /><br />“I giovani di oggi – ha concluso Mollica – sono molto più consapevoli di quanto non lo fossimo noi perché i nuovi strumenti di comunicazione e socializzazione, utilizzati da loro, permettono di incrociare le notizie che non erano nella disponibilità di chi li ha preceduti. Questa nuova metodologia della comunicazione aiuta i ragazzi e li rende più preparati e più consci di ciò che succede”.<br /><br />L.C.<br />