Moliterno, week end dedicato alle tradizioni locali

Il primo week end di agosto a Moliterno è tutto dedicato alle tradizioni locali. Si comincia domani, sabato 6 agosto, con la Festa della Montagna e si prosegue il giorno dopo, domenica 7, con la Festa dell’emigrante.

Festa della Montagna

“La bellezza della vita in montagna” è il tema della due giorni ad alta quota che aiuterà moliternesi, visitatori e turisti a riscoprire gli splendidi paesaggi che circondano il paese. Quartier generale della quarta edizione della Festa della Montagna sarà contrada Rimintiello, dove nella ex scuola rurale, accanto alla chiesetta del Buon Pastore, è da tempo attivo un centro sociale che funga da punto d’appoggio per le associazioni, in primis i Cronoscout, animatori della manifestazione. E infatti anche la decima edizione del loro Meeting coincide con festa di Rimintiello. Si comincia domani pomeriggio con il percorso botanico “Alla scoperta di piante officinali della tradizione contadina”; alle 17 la santa messa e per tutta la serata, canti e balli in piazza accompagnati dai piatti tipici realizzati con prodotti della montagna dalle sapienti mani delle invincibili cuoche del posto.
Il giorno dopo e fino a lunedì, spazio al meeting dei Cronoscout che tra esplorazioni, preghiera, meditazione, giochi e divertimento, vivranno momenti di grande intensità a stretto contatto con la natura.

Festa dell’emigrante

Domenica 7 agosto, a partire dalle ore 20, un intero rione si mobilita per la Festa dell’emigrante. Si svolgerà al Seggio, nel centro storico del paese, la sesta edizione della manifestazione “Moliterno e dintorni” organizzata dall'Associazione Culturale "Amici del Seggio". Scopriremo, grazie a materiali inediti, che la segretaria del presidente degli Stati Uniti Harry Truman, Liliana Favale, era di Grumento Nova, oppure che Giuseppe Francolini di Viggiano è stato il fondatore e primo presidente dell’Italian Savings Bank di New York. Per i moliternesi, anche la curiosa scoperta del motivo per cui la famosa “curva ra zuccarara” è così chiamata. Durante la serata saranno serviti piatti della gastronomia moliternese accompagnati da musiche popolari.
bas 02

    Condividi l'articolo su: